Il ruolo dell’epigenetica nell’accumulo di antocianine delle arance rosse
- DoveUniversità degli Studi di Catania
- Durata12 mesi
- Area di ricercaNon definito
Le antocianine sono fitocomposti (molecole naturalmente presenti nelle piante) che contribuiscono a mitigare le malattie cardiovascolari, e hanno un ruolo generale protettivo per la salute. Diverse varietà di arance sono in grado di sintetizzare le antocianine, che conferiscono alla polpa il caratteristico colore rosso. Il contenuto di antocianine nei frutti sottoposti a stress da basse temperature aumenta significativamente grazie all’attivazione dei geni coinvolti nella loro sintesi. Studi recenti hanno dimostrato che un cambiamento chimico del DNA (metilazione della citosina) può regolare l’attivazione di diversi geni, soprattutto in condizioni di stress: questa metilazione fa parte delle cosiddette modifiche epigenetiche, cioè cambiamenti che non modificano la struttura del DNA, ma influenzano il modo in cui questo viene “letto”.
Obiettivo del progetto sarà individuare dei marcatori epigenetici associati alla sintesi e all’accumulo di antocianine, identificando i principali geni coinvolti in questo processo. I risultati permetteranno di comprendere meglio i meccanismi molecolari sui quali potenzialmente intervenire per ottenere frutti più ricchi di sostanze benefiche per la prevenzione e la salute.
Dove svilupperà il progetto:
Università degli Studi di Catania