Nanovescicole di limone contro il tumore epatico
- DoveUniversità degli Studi di Palermo
- Durata12 mesi
- Area di ricercaNon definito
Obiettivo: analizzare l’effetto antiossidante e antitumorale di nanovescicole di limone su cellule epatiche, focalizzandosi su RNA vegetali.
L’epatocarcinoma è un tumore del fegato, diffuso e spesso fatale, che spesso si sviluppa come fase finale di gravi malattie epatiche. Tra le cause principali di questo tumore ci sono condizioni infiammatorie e di stress ossidativo, processi che portano all’accumulo di grassi nel fegato favorendo lo sviluppo del cancro. Una potenziale strategia per prevenire l’insorgenza dell’epatocarcinoma può essere rappresentata dall’utilizzo delle nanovescicole di limone, ovvero piccole particelle naturalmente contenute nel succo, che concentrano, trasportano e proteggono dalla degradazione importanti molecole bioattive come, ad esempio, flavonoidi e piccoli RNA vegetali. È stato in precedenza dimostrato che queste nanovescicole interagiscono con le cellule del nostro organismo, proteggendole da infiammazione e stress ossidativo.Nel progetto verrà valutato l’effetto delle nanovescicole di limone sulle cellule tumorali del fegato, indagando in particolare il loro potenziale antiossidante e antinfiammatorio. L’attenzione sarà focalizzata sull’azione preventiva di specifici RNA vegetali trasportati da queste nanovescicole.