PIKfyve e autofagia: nuovi bersagli contro il tumore al pancreas
- DoveUniversità degli Studi di Milano
- Durata12 mesi
- Area di ricercaNon definito
Il tumore al pancreas è una delle neoplasie più difficili da trattare e la prognosi rimane sfavorevole. La quasi totalità dei tumori al pancreas presenta alterazioni che rendono le cellule tumorali particolarmente dipendenti da un processo cellulare noto come autofagia: in questo meccanismo, la cellula “mangia” le sue parti danneggiate per continuare a proliferare e vivere. Questo processo rappresenta al tempo stesso una risorsa e una vulnerabilità per le cellule tumorali: diversi studi, infatti, mostrano come bloccare l’autofagia in modelli di tumore al pancreas possa avere effetti antitumorali.
Purtroppo, gli attuali farmaci che inibiscono l’autofagia si sono rivelati solo parzialmente efficaci nella clinica, rendendo necessaria l’identificazione di nuovi meccanismi molecolari. In particolare, studi recenti mostrano che la proteina PIKfyve è necessaria all’autofagia: bloccarne l’attività potrebbe avere applicazioni nella terapia contro il tumore al pancreas. Obiettivo del progetto sarà valutare gli effetti dell’inibizione di PIKfyve in modelli di tumore al pancreas, al fine di individuare nuovi approcci terapeutici nella cura di questo tumore.
Dove svilupperà il progetto:
Università degli Studi di Milano