
La Fondazione Umberto Veronesi da sempre sostiene le attività della Scuola Europea di Medicina Molecolare (SEMM), un’istituzione che promuove l’alta formazione in biomedicina e la ricerca nei settori emergenti di genomica, medicina molecolare, biologia computazionale, e ricerca biomedica e delle scienze cognitive.
La SEMM è stata istituita nel 2001 con Decreto Ministeriale congiunto dei Ministeri della Sanità, del Tesoro e dell'Istruzione, dell’Università e Ricerca Scientifica. La scuola collabora attivamente con due Università italiane, Università degli Studi di Milano e Università Federico II di Napoli e opera all’interno di sette centri di eccellenza della ricerca italiana. Ha come scopo la promozione e la gestione di iniziative per l’alta formazione nel settore della medicina molecolare e l’integrazione della ricerca di base con la pratica clinica. È infatti l’unica scuola di alta specializzazione in Italia ad occuparsi di tutte le possibili applicazioni in ambito medico e scientifico conseguenti al sequenziamento del genoma umano.
Per quanto riguarda l’attività didattica, SEMM gestisce un programma di dottorato in Medicina dei Sistemi che si articola su quattro curricula:
- Molecular Oncology
- Human Genetics
- Computational Biology
- Medical Humanities (MeMe)
La didattica proposta da SEMM è basata sull’integrazione di conoscenza e know-how, sulla trasferibilità della conoscenza alla pratica medica, sull’interdisciplinarietà e sulla creazione di un “contesto” internazionale. Il modello didattico SEMM prevede quindi, oltre all’inserimento degli studenti nell’attività di ricerca, anche l’organizzazione di corsi e seminari tenuti da esperti internazionali.
SEMM è inoltre coinvolta a livello internazionale in 2 network europei per l’organizzazione di meeting internazionali organizzati da e per studenti di dottorato.
I numeri della SEMM
- 517 gli studenti iscritti alla SEMM dall’inizio delle attività didattiche
- 387 hanno conseguito di titolo di Dottorato di Ricerca (PhD).
- 130 studenti attualmente in corso di cui il 20% di nazionalità estera
- 70 seminari all’anno tenuti da scienziati di fama internazionale
- 20 corsi all’anno di didattica frontale
La Fondazione Umberto Veronesi da sempre sostiene concretamente la gestione e le attività didattiche della Scuola Europea di Medicina Molecolare.
Nel 2020 sono 110 i ricercatori dottorandi che frequentano la scuola
Per informazioni
SEMM
Via Adamello, 16 - 20139 Milano
tel. 02 94375024
fax 02 574 89 937
info@semm.it
www.semm.it