conflitti
11 elementi
La guerra aumenta il rischio cancroI conflitti armati aumentano anche il rischio di tumori. Difficoltà di accesso alle cure e esposizione a sostanze cancerogene sono le cause principali Conflitti e crisi umanitarie: l’impatto sui pazienti oncologiciConflitti armati e attacchi mirati alle strutture sanitarie compromettono gravemente le cure oncologiche, lasciando pazienti e medici ad affrontare sfide senza precedenti. Le interviste a Chiara Montaldo, Head of Medical Unit di Medici Senza Frontiere e al Professor Francesco Perrone, presidente AIOM «Promuovere la pace? Un dovere per l’operatore sanitario»Prevenire la perdita di vite umane dovute ai conflitti fa parte della missione degli operatori sanitari, come prevenire le malattie. L'editoriale sulla rivista dell'Associazione Italiana di Epidemiologia parla della guerra in Ucraina Ucraina, l’OMS: “Proteggere il diritto alla salute e l’accesso ai servizi essenziali”L'ufficio europeo dell'OMS: in Ucraina il conflitto piomba su un sistema sanitario già fragile, un focolaio di poliomielite e il Covid Sono aperte le iscrizioni all’edizione 2013 di Science for PeaceUn grande evento internazionale a Milano per promuovere, grazie alla scienza, una cultura di pace Mostra “Ombre di Guerra”: capire attraverso la fotografiaInaugurata all'Ara Pacis di Roma la mostra organizzata da Fondazione Veronesi in collaborazione con Contrasto e il comune di Roma. Sarà aperta al pubblico sino al 5 febbraio 2012 Science for Peace 2011Venerdì 18 e sabato 19 novembre si terrà a Milano la conferenza Science for Peace. Ecco le interviste ai protagonisti Diamo voce alle donneVenerdì 18 e sabato 19 novembre si terrà a Milano la conferenza Science for Peace. Oggi ne parliamo con Suraya Pakzad che parteciperà al dibattito su "Scienza e diritti civili"