malattie metaboliche
8 elementi
Adrenoleucodistrofia: pregi e limiti della terapia genicaEfficace nel curare le forme cerebrali della malattia, in 7 casi su 67 la terapia ha portato allo sviluppo di tumori ematologici. Ecco perché la ricerca deve continuare nel tentativo di sviluppar vettori più sicuri Fenilchetonuria: curarla con la terapia enzimatica sostitutivaSino a qualche tempo fa si poteva agire solo sulle abitudini alimentari. Oggi con la terapia enzimatica sostitutiva i pazienti possono cambiare radicalmente il loro modo di mangiare Quali rischi per la salute se si segue una dieta «occidentale»?Una dieta ricca di grassi saturi e zuccheri raffinati e povera di fibre aumenta il rischio di sviluppare una malattia cronica legata all’alimentazione (compresi i tumori) I nostri organi hanno orologi biologici indipendenti?Due studi indagano i ritmi e le connessioni temporali di vari organi. E andare "fuori orario" con i reni o l’intestino può provocare problemi di salute Sindrome di Down: la ricerca dimenticataNella trisomia 21 il danno a livello dei neuroni è frutto di un'eccessiva produzione di molecole tossiche. Studiare il metabolismo è fondamentale per tentare di limitare gli effetti. Inclusione sociale la vera sfida attuale Studio i mitocondri per trattare la steatosi epaticaEmanuela Bottani studia le disfunzioni mitocondriali responsabili della steatosi epatica non alcolica con l’obiettivo di sviluppare nuovi trattamenti terapeutici Le malattie metaboliche si scoprono alla nascitaEntro la 48ma ora di vita lo screening neonatale, obbligatorio per legge, individua fenilchetonuria, ipotiroidismo congenito e fibrosi cistica Dalle staminali le future cure per le malattie rare di fegato e reniPronta a partire una sperimentazione con staminali adulte su bambini con gravi patologie metaboliche. Il progetto di un nuovo centro di Medicina Rigenerativa a Torino