tfos
10 elementi
L’App che ti ricorda di prendere la medicinaE una delle tante proposte che utilizzano le nuove tecnologie per aiutare gli anziani. Con la prevenzione e l'innovazione tecnologica, spiega Sergio Pecorelli, presidente dell'Agenzia Italiana del Farmaco, possiamo riuscire a rispondere al crescente bisogno di cure di una popolazione che sta sempre più invecchiando Mangiare meno per vivere di più: i segreti della restrizione caloricaNumerosi studi confermano gli effetti preventivi della restrizione calorica sulle malattie neurodegenerative e cardiovascolari Il gene italiano della lunga vitaLo troviamo soprattutto in Sardegna con il più alto numero di centenari non solo in Europa ma nel mondo. Il motivo non è solo genetico ma entra in gioco anche l’alimentazione Tassare chi danneggia la propria salute?E' la proposta shock discussa da economisti alla Conferenza sulla longevitàdi Venezia. Ma si è proposto anche di calcolare la pensione dal fine vita, cioè di legare la durata dei contributi alla durata prevedibile dell'esistenza Longevità e impatto economico: le sfide del futuroAumenta l'aspettativa di vita media. Una sfida anche per i sistemi economici. Presente e sfide future Invecchiare? Per il Dna solo uno spiacevole effetto collateralePer vent’anni si è creduto che esistessero i geni dell’invecchiamento, ora si pensa che esistano geni che sopprimono le cellule alterate e, col tempo, inducono decadimento fisico Il segreto per vivere 100 anni? Mangiare poco, anzi pochissimoLa scienza punta a togliere alla longevità il peso della vecchiaia. Alla Conferenza di Venezia il nutrizionista Luigi Fontana indicherà nel cibo molto frugale la leva per rallentare il decadimento fisico-mentale. Già oggi un centenario su cinque non ha malattie Morbo di Alzheimer: per anni abbiamo sbagliato strategia. Ora non piùCambia l’approccio alla malattia. Spegnere l’infiammazione la chiave per sconfiggerla. Nell’attesa è possibile fare prevenzione