tumore
57 elementi
Tumore del polmone: la Tac spirale ti salva la vitaScoprire un tumore del polmone in fase iniziale anche con la Tac spirale è fondamentale per la sopravvivenza dei malati, ma vanno evitati controlli, costi e ansie inutili Chi sopravvive al tumore rischia meno l’AlzheimerE anche meno il Parkinson. Una ricerca Usa constata una “associazione inversa” tra cancro e malattie neurodegenerative. Fabrizio Tagliavini del Besta: «Il motivo potrebbe stare in una molecola detta Pin1, che di solito è ‘sovraespressa’ nei malati oncologici e poco presente nel cervello colpito da demenza» Proteggere i figli col silenzio? Un’illusioneCome spiegare la malattia di un genitore? Come far sì che i più giovani siano preparati? I consigli di Gabriella Morasso, psiconcologa Le protesi al seno e il rischio di tumore. L’allarme è giustificato?La possibile rottura delle protesi e il conseguente probabile rischio di tumore non è dimostrato scientificamente. L'utilità comunque di un controllo ecografico annuale Fumo sorvegliato speciale per i tumori del fegatoFinora considerato marginale, l’uso di tabacco emerge in stretta associazione all’epatocarcinoma in uno studio sui tumori in Europa. Non ci sono prove di causalità. Gli esperti: «Per ora, è un motivo in più per smettere» L’azienda che aiuta il malato produce di piùQuando una persona torna al lavoro dopo una grave malattia ha bisogno di comprensione per il peso delle mansioni, gli orari o il reinserimento psicologico. Le imprese che si mostrano accoglienti migliorano la propria immagine tra i dipendenti che alla fine risultano più produttivi. E ai costi iniziali subentrano maggiori profitti Maratonete della speranzaDue donne corrono per dimostrare che il tumore al seno si può vincere. Sofia corre col figlio di 5 anni che l'aspetta al traguardo, Eni è pronta a partire per la maratona più famosa al mondo, quella di New York. Il senologo: ecco i benefici del podismo Tumore della prostata: il Psa salva la vitaUno studio americano mette in dubbio la validità dell'esame dell'antigene prostatico negli uomini sopra i 50 anni. Il professor Veronesi ne contesta qui le conclusioni punto per punto