Comprendendo anche le forme meno gravi, un disturbo di personalità è presente nel 15-20% della popolazione. Un peso notevole sulla società e sui soggetti coinvolti. Nelle forme gravi le famiglie vengono devastate. Cito un caso che dà l’idea di che cosa può succedere. Una figlia borderline pretende di andare a vivere da sola, bene, però poi non ce la fa a tirare avanti, non ha abbastanza soldi, non riesce a organizzarsi, allora torna a casa. Ma qui scatena continue liti furibonde, è aggressiva, insulta, non sopporta che gli altri familiari entrino in casa. E li accusa: “Voi mi avete rovinato la vita!”. Insomma, una situazione disastrosa e di grande sofferenza, in cui la famiglia si sente impotente e senza risposte.
L'impatto sociale dei disturbi di personalità
Una guida per capire, con l'aiuto di Silvio Bellino, responsabile del Centro per i disturbi della personalità della Clinica psichiatrica all'ospedale Molinette di Torino
Fai una donazione regolare
Sostieni la ricerca, sostieni la vita
Articoli correlati
- Quando il lutto diventa “patologico”Dopo lungo dibattito, è tracciato il confine oltre il quale il cordoglio diventa una patologia. Tutt’altro che rara: tocca una persona in lutto su tre
- Fine vita: curare la mente, non solo il corpoAnche i sintomi psichici possono essere gestiti per migliorare la qualità di vita dei malati in fase terminale. Ecco che cosa può fare lo psichiatra
- La Giornata della Salute mentale ci riguarda tuttiDisparità, stigma, ritardo, prevenzione: questi i temi di discussione sulla salute mentale. Ci si cura dopo anni di sofferenza e si ha ancora paura dello psichiatra
- Salute mentale e servizio pubblico: ecco il quadro italianoDall’8 al 10 luglio la ministra della Salute Grillo riunisce gli operatori della psichiatria per migliorare il settore. Nel 2017 oltre 850.000 persone si sono rivolte ai servizi di salute mentale, 7.600 i Tso. Sotto osservazione la spesa per gli antidepressivi
- I nati prematuri a scuola sono bravi come gli altriUno studio su oltre un milione di nati prematuri rassicura: due su tre sono pronti per la scuola. Come prevedere eventuali disturbi di apprendimento