Umberto Veronesi
199 elementi pubblicati
MagazineErgastolo: appello al Parlamento italianoAboliamo l’ergastolo. La forza della democrazia è non avere paura: sostituire all’ergastolo una pena giusta non è un atto di debolezza, ma di forza, perché afferma il principio che nessun uomo è estraneo alla società. L’ergastolo non risponde al bisogno di giustizia, ma a quello di vendetta, per soddisfare la reazione istintiva ed emotiva dei… MagazineDieci secondi che possono salvare la vitaVien da dire ”che cosa sono dieci secondi di fronte all’eternità”, ma se i dieci secondi servono a un apparecchio sofisticato come quello della TAC a salvare la vita, quell’attimo diventa un momento fondamentale della nostra esistenza. Da medico che per 50 anni ha combattuto il tumore, chiedo dieci secondi del vostro tempo. Lo chiedo… MagazineCoccolare i malati è un dovereAdesso qualcuno ha deciso che è ora di smettere di viziare e coccolare i malati. L’esordio di questo nuovo corso c’è stato in provincia di Cremona, all’ospedale di Santa Maria di Rivolta d’Adda e all’Ospedale Maggiore di Crema: i pazienti dovranno comprarsi l’acqua minerale (40 centesimi la bottiglietta), a colazione non avranno più yogurt o marmellata, e per… MagazineCari giornalisti, le parole non sono neutraliNel bellissimo libro di Elsa Morante, «La Storia», c’è un passo indimenticabile. E’ quando Ida, la protagonista, perde il marito: «Ida non osava mai pronunciare la parola cancro, che a lei evocava una forma fantastica, sacrale e innominabile, come ai selvaggi le presenze di certi demoni. Al suo posto usava la definizione di malattia del secolo, imparata nel… MagazineAnche contro il fumo sono contro ogni proibizionismoTra pochi anni in Australia aumenterà il gap generazionale tra i giovani e gli altri. Perché chi verrà visto con la sigaretta o con la pipa tra le labbra sarà immediatamente riconoscibile come “nato prima dell’anno 2000”. E’ quello che succederà se passerà una legge presentata in questi giorni al Parlamento australiano, secondo la quale tutti… MagazineAi giovani dico: non siate pessimistiSono certo che fra qualche giorno quando a Milano aprirò i lavori della quarta Conferenza di Science for Peace, proverò la stessa commozione che mi coglie quando sono protagonista di un’azione che ritengo indispensabile e necessario compiere. Sia nel campo medico, o della ricerca scientifica o dell’impegno politico-civile. In questi casi, molti mi dicono: ma chi… MagazineAborto ed eutanasia: eminenza mi spieghiMonsignor Bagnasco, io spero di aver capito male, o che abbia capito male chi ha riportato il suo recente discorso di Genova. Lei, invocando lo Stato affinché garantisca il diritto alla vita dal momento del concepimento al momento della morte, esprime il timore che aborto ed eutanasia, «proposti per motivi umanitari, a parole», possano essere…- MagazineSe non sappiamo perdonare
- MagazineQuel brutto vizio di rassegnarsi
- MagazineLa religione è un grande valore«Nunc dimittis servum tuum, Domine, secundum verbum tuum in pace», «Ora lascia, o Signore, che il tuo servo vada in pace secondo la tua parola». Noto come «Cantico di Simeone», è un passo del Vangelo secondo Luca in cui il vecchio Simeone il Giusto ringrazia Dio dopo aver preso in braccio il Bambino Gesù, presentato…