Dona ora

aids

56 elementi
  1. Aids: in Europa e Asia i nuovi casi aumentati dell’80% in 10 anni
    MagazineAids: in Europa e Asia i nuovi casi aumentati dell’80% in 10 anni
    Più di 136mila i nuovi malati nel 2013, soprattutto nell’Est. Scarsa informazione e diagnosi tardive
  2. Il Tg di Fondazione Veronesi – 1 dicembre
    MagazineIl Tg di Fondazione Veronesi – 1 dicembre
    Oncologia: i progressi dell'immunoterapia. Aids: se ne parla ancora poco. Antiossidanti: gli alimenti che ne contengono di più. Bambini: come proteggerli dai giocattoli?
  3. AIDS: guarirla no, fermarla sì. Anche con l’informazione
    MagazineAIDS: guarirla no, fermarla sì. Anche con l’informazione
    Sospese le cure il virus HIV, causa dell'AIDS, ritorna. La storia di Mississippi Baby. Gli straordinari progressi nella cura della malattia
  4. Epatiti, non è il momento di tacere
    MagazineEpatiti, non è il momento di tacere
    Nella giornata mondiale si riapre il dibattito. Virus C: il farmaco c’è, ma costa troppo. Hev: nuovi riscontri nella trasmissione dai suini all’uomo
  5. Le conquiste della medicina futura
    MagazineLe conquiste della medicina futura
    Il 2013 ha visto un ritorno di alcune malattie come epatite A, poliomielite e influenza aviaria. Ma la ricerca scientifica ora sta puntando sul cervello
  6. L’unico trucco per battere l’Aids è il preservativo
    MagazineL’unico trucco per battere l’Aids è il preservativo
    Nella Giornata mondiale contro l’infezione Hiv, vale ancora questa raccomandazione soprattutto per i giovani. Domenica un telefono verde per informarsi
  7. La circoncisione può prevenire l’Aids
    MagazineLa circoncisione può prevenire l’Aids
    Secondo un gruppo di ricercatori statunitensi, la diminuzione della carica batterica sul pene, ottenibile con l’intervento sull’organo maschile, avrebbe un effetto protettivo sulla trasmissione del virus Hiv
  8. Aids: anticipare le cure eviterà 3 milioni di vittime
    MagazineAids: anticipare le cure eviterà 3 milioni di vittime
    Le nuove linee guida dell'Oms raccomandano di iniziare prima le terapie antiretrovirali, specie in bambini e donne in gravidanza