ansia
Donne, attenzione e memoria: la maternità non fa differenza
30-07-2020Il «Mommy-Brain» può modificare le funzioni cognitive di una mamma. Ma una simile evoluzione è temporanea e non danneggia i bambini
La celiachia può lasciare il segno anche sul cervello
29-07-2020Secondo uno studio inglese, i celiaci hanno un rischio più alto di sviluppare alterazioni della sostanza bianca. Possibili ripercussioni anche per la salute mentale
«Ho appena saputo di avere un tumore: devo dirlo o no a mio figlio?»
27-07-2020Essere onesti e aperti con i bambini è la scelta migliore: anche quando c'è da comunicare loro che un genitore si è ammalato di cancro
Salute mentale: preoccupano i «segni» lasciati dal Covid-19
10-07-2020Almeno 300mila italiani sarebbero alle prese con le conseguenze psicologiche della pandemia. Il vuoto di lavoro dopo l’estate fa temere un aumento dei suicidi
«Cronicizzare» il tumore: una sfida anche per la mente
09-07-2020Convivere con la malattia è una prospettiva concreta per un numero sempre più alto di pazienti. Ma «portarsi dentro» un tumore può mettere a dura prova la mente
Covid-19: più casi di ansia e depressione tra le neomamme
29-06-2020Secondo uno studio canadese, i casi di ansia e depressione post-partum sono aumentati durante la pandemia. Le cause? Il timore del contagio e la solitudine
Covid-19: l'isolamento raccontato da bambini e adolescenti
24-06-2020Uno studio avverte: avremo più casi di depressione tra i giovanissimi. Ma la condivisione dell'isolamento potrebbe attutire l'impatto. I dati sui ragazzi italiani
Covid-19: anziani, la malattia fa meno paura agli uomini
24-06-2020Gli uomini anziani sono apparsi meno preoccupati per la pandemia rispetto alle donne. E se per questo avessero preso meno precauzioni?
Dolore oncologico: in che modo influenza la salute mentale?
09-06-2020I pazienti oncologici che soffrono di dolore (50-90 per cento del totale) sono più spesso vittime di depressione, ansia e paura. Come e quando intervenire
Cosa accade nel cervello quando proviamo paura?
29-05-2020La risposta alla paura parte da una regione del cervello, l'amigdala. Il nostro corpo entra così in uno stato di allerta, alla base dell'istinto di sopravvivenza