biopsia liquida
Gliomi maligni: in futuro diagnosi più veloci con la biopsia liquida
12-11-2020I gliomi cerebrali potrebbero essere diagnosticati con la biopsia liquida. Un'ipotesi che dà speranza, ma su cui c'è ancora da lavorare
Il ruolo della biopsia liquida nella diagnosi del tumore del polmone
15-06-2020Emanuela Fina studierà il ruolo delle cellule tumorali circolanti in pazienti affetti da cancro al polmone e un loro possibile utilizzo per la diagnosi precoce di malattia
Tumore del polmone: disparità di accesso ai farmaci a bersaglio molecolare
11-11-2019I farmaci a bersaglio molecolare migliorano la sopravvivenza del tumore del polmone non a piccole cellule. Ma per somministrarli in maniera adeguata, occorre avere diagnosi più precise. Opportunità non ancora reale in tutti gli ospedali italiani
Tumore al seno: l’evoluzione si monitora con la biopsia liquida
07-10-2019I tumori al seno possono sviluppare una resistenza alle terapie. Mettere a punto una biopsia liquida per monitorare l’evoluzione della malattia è l’obiettivo del ricercatore Paolo Romania
Lotta ai tumori: 5 cose da ricordare dal mondo della ricerca
03-10-2019La ricerca contro il cancro è in piena evoluzione. Immunoterapia, farmaci a bersaglio molecolare e biopsia liquida le chiavi per batterlo. Cosa ricordare dal congresso dell'European Society for Medical Oncology
Tumore del polmone: la cura si fa personalizzata con la biopsia liquida
01-10-2019Nel tumore del polmone ALK+ la scelta delle terapie a bersaglio molecolare può essere fatta con la biopsia liquida. Così la cura è personalizzata e il prelievo del tessuto non si rende necessario. I risultati presentati ad ESMO
Tumore della prostata: sorveglianza attiva grazie ai micro-Rna
23-09-2019Selezionare i pazienti con cancro alla prostata a basso rischio e monitorare la malattia grazie all’analisi dei micro-Rna circolanti: la ricerca di Rihan El Bezawy
Tumore del colon-retto: attenzione alle metastasi «precoci»
21-06-2019L'80 per cento dei tumori del colon metastatici potrebbe diffondersi prima che il tumore risulti rilevabile. Ecco perché diventa necessario «scovare» la malattia anche nel sangue
Screening del tumore del polmone: a che età iniziare?
25-03-2019La risposta di Giulia Veronesi ai dubbi di un lettore di 33 anni, fumatore da quasi 20. La tac a basso dosaggio è indicata nei forti fumatori a partire dai 50 anni
Un esame del sangue non può fare diagnosi precoce di tumore
22-01-2018Nessun esame del sangue è in grado di scovare un tumore prima della comparsa dei sintomi. La biopsia liquida è utile per monitorare le terapie