cereali integrali
I consigli per mangiare bene durante le cure oncologiche
25-09-2020Le indicazioni per prevenire la nausea e combattere gli effetti collaterali della cure dal quaderno dedicato all'alimentazione durante le terapie oncologiche
I consigli per perdere peso (senza rischi) dopo le cure oncologiche
04-08-2020In caso di sovrappeso dovuto alle cure oncologiche o alla fame nervosa, la prima regola è diminuire le porzioni e praticare attività fisica regolare tutti i giorni
Qual è il legame tra la dieta dell'uomo e la sostenibilità ambientale?
14-07-2020Seguire un’alimentazione buona per la salute porta benefici all’ambiente. A primeggiare è ancora una volta la dieta mediterranea
Perdita di peso e salute: la dieta mediterranea non ha «rivali»
09-07-2020Nella «classifica» delle diete, quella mediterranea stacca tutte le altre. Bocciato lo schema «low-carb», pollice verso anche per le diete iperproteiche
Dieta e stili di vita: come sono cambiati durante la quarantena
12-05-2020Quasi 1 italiano su 2 ha alleviato l'ansia con cibi ricchi di zuccheri. Poco alla volta, però, è stata riscoperta la dieta mediterranea
Si può assumere la giusta dose di fibre evitando la pasta integrale?
29-10-2019Controllare la glicemia e assumere le fibre è possibile anche rinunciando alla pasta integrale. A patto però di apportare qualche modifica alla dieta
Quali regole aiutano a mangiare in modo sano nell’età adulta?
02-10-2019Nell'età adulta, cereali, legumi, ortaggi e frutta devono essere protagonisti della dieta. Meno, invece, alimenti ricchi in zuccheri, grassi e sale
Alimentazione: quanto incide sul rischio di ammalarsi di cancro?
12-06-2019Un'alimentazione sana ed equilibrata può aiutare a prevenire malattie al cuore e tumori. Le risposte a questa e ad altre domande nel manuale «Alimentazione e Salute»
Un pieno di fibre per proteggerci da diabete, infarto, ictus e tumori
18-01-2019Meno malattie croniche per le persone che mangiano carboidrati più ricchi di fibre alimentari. Ecco come i vegetali diventano alleati della salute
Non è mai troppo tardi per scegliere la dieta mediterranea
31-08-2018I benefici della dieta mediterranea si rilevano anche tra chi la «sposa» dopo i 65 anni, evidenziando un calo della mortalità per cause cardio e cerebrovascolari