Dona ora

chemioterapia

195 elementi
  1. I consigli per perdere peso (senza rischi) dopo le cure oncologiche
    L’esperto rispondeI consigli per perdere peso (senza rischi) dopo le cure oncologiche
    In caso di sovrappeso dovuto alle cure oncologiche o alla fame nervosa, la prima regola è diminuire le porzioni e praticare attività fisica regolare tutti i giorni
  2. Diventare mamme dopo il cancro si può: ecco come
    MagazineDiventare mamme dopo il cancro si può: ecco come
    Una ex paziente su 6 desidera rimanere incinta dopo aver preservato la fertilità. Tassi di successo più alti se si è reduci da un tumore al seno
  3. Tumore del pancreas: troppi centri operatori con poca esperienza
    MagazineTumore del pancreas: troppi centri operatori con poca esperienza
    Chirurgia del pancreas: in Italia in 8 ospedali su 10 la scarsa esperienza non garantisce sicurezza ai pazienti. Almeno 130 le morti evitabili ogni anno
  4. Leucemie infantili: cure più efficaci con la radioterapia prima del trapianto
    MagazineLeucemie infantili: cure più efficaci con la radioterapia prima del trapianto
    Con il regime di condizionamento (chemioterapia e radioterapia) sopravvivenza post-trapianto superiore a quella garantita dalla chemioterapia
  5. Tumore al seno: quali effetti collaterali dalla chemioterapia?
    L’esperto rispondeTumore al seno: quali effetti collaterali dalla chemioterapia?
    Seppur meno utilizzata rispetto al passato, la chemioterapia trova ancora ampio spazio nella cura del tumore al seno. Consigli utili per affrontare i possibili effetti collaterali
  6. Le cure anticancro possono provocare disturbi alla memoria?
    L’esperto rispondeLe cure anticancro possono provocare disturbi alla memoria?
    In alcuni casi, le terapie oncologiche possono determinare l'insorgenza di disturbi cognitivi. I consigli per affrontarli (e superarli)
  7. Il danno renale acuto può aumentare il rischio di tumore del rene
    MagazineIl danno renale acuto può aumentare il rischio di tumore del rene
    Le cellule staminali proliferano per compensare un grave danno renale acuto. La scoperta di una ricercatrice di Fondazione Veronesi
  8. Donazione di sangue: la speranza viene dai giovani italiani
    MagazineDonazione di sangue: la speranza viene dai giovani italiani
    Nel 2019 è tornata a crescere la quota dei giovani donatori di sangue (18-25 anni). Il sistema trasfusionale ha tenuto anche durante la pandemia