Covid-19 e salute mentale
Durante il lockdown depresse 5 persone su 10
09-04-2022I più colpiti risultano giovani e donne. Peggiora l’alimentazione. Un’altra ricerca italiana: Long Covid diverso per ogni variante del virus
Covid-19: nei pazienti psichiatrici il rischio di ricovero e decesso è doppio
17-03-2022Chi soffre di disturbi psichiatrici è più vulnerabile al virus. L'analisi pubblicata su Lancet Psichiatry
L'onda lunga della pandemia sulla salute mentale
22-07-2021La pandemia di Covid-19 avrà effetti a lungo termine sulla salute mentale. Urgente prepararsi e ampliare l'accesso alle cure, a partire da giovanissimi e fragili
Da Internet un grande aiuto per gli anziani durante il lockdown
03-05-2021Uno studio inglese mostra che le persone (55-75 anni) che hanno usato spesso la rete per comunicare con parenti e amici hanno preservato la loro salute mentale
Quelle crisi epilettiche «particolari» che può scatenare Covid-19
16-04-2021Tra le conseguenze dell'infezione da Sars-CoV-2, ci sono le crisi epilettiche (ma senza convulsioni). L'importanza del controllo con l’elettroencefalogramma
Covid-19 lascia il segno sulla mente in 1 caso su 3
12-04-2021Uno studio inglese conferma l'elevata frequenza di conseguenze neurologiche e psichiatriche nei reduci da Covid-19. Ansia e disturbi dell'umore le più diffuse
Covid-19 fa più vittime tra le persone con una malattia mentale
30-03-2021Schizofrenia e disturbo bipolare possono rendere più grave la prognosi di Covid-19. Eppure questi pazienti non rientrano tra i malati fragili da vaccinare al più presto
Covid-19: i pazienti psichiatrici «dimenticati» per la vaccinazione
22-02-2021Soltanto 4 Stati europei (su 20) hanno scelto di vaccinare subito le persone con una malattia mentale. La schizofrenia aumenta la letalità di Covid-19
Socialità: delle altre persone abbiamo bisogno come il pane
08-02-2021L'isolamento e il digiuno coinvolgono la stessa area cerebrale. La socialità appare tra i bisogni fondamentali (come cibo e sonno). I postumi della quarantena
Long-Covid: i disturbi più frequenti che rimangono nel tempo
11-01-2021Secondo uno studio cinese, 3 su 4 dei pazienti ricoverati hanno un sintomo fino a sei mesi più tardi. Stanchezza, insonnia e ansia i più ricorrenti