dieta mediterranea
Il consumo di cibi pronti e i rischi per la salute cardiovascolare
22-07-2019Giungono altre due «bocciature» per i cibi ultra-trasformati. Maggiori sono i consumi, più alto è il rischio di morte (in particolare per cause cardiovascolari)
Invecchiamento: ci sono diete «protettive»?
15-07-2019Mangiare bene è importante anche per il cervello. Tutti gli alimenti di origine vegetale possono essere di aiuto, anche se le evidenze sperimentali non sempre rispecchiano la vita reale
L'obesità negli adolescenti «irrigidisce» le arterie
19-06-2019L'eccesso di grasso corporeo e l'ipertensione rallentano la circolazione sanguigna e contribuiscono ad accrescere il rischio cardiovascolare. Ma tornare indietro è possibile
Alimentazione: quanto incide sul rischio di ammalarsi di cancro?
12-06-2019Un'alimentazione sana ed equilibrata può aiutare a prevenire malattie al cuore e tumori. Le risposte a questa e ad altre domande nel manuale «Alimentazione e Salute»
Come deve cambiare la dieta nel corso dell'adolescenza?
05-06-2019Il transito di un bambino verso l'adolescenza passa anche dall’alimentazione. I consigli nel nuovo manuale «Alimentazione e Salute» di Fondazione Veronesi
Lo sport? Fa bene anche perché ci fa dormire di più
04-06-2019Uno studio lancia l'ipotesi che l'attività fisica aumenti il tempo e la qualità del riposo degli adolescenti. Gli esperti valuteranno se questo effetto si osserva anche oltre
Cibi industriali: più ne mangiamo, più ne vogliamo?
23-05-2019Consumare spesso alimenti di origine industriale può indurre a mangiare di più. Ma gli alimenti pronti non vanno demonizzati
Cosa dovrebbe mangiare un bambino di un anno?
20-05-2019Dopo i 12 mesi, un bambino può mangiare come (ma non quanto) gli altri componenti della famiglia. Focus tratto dal nuovo manuale «Alimentazione e Salute»
Come fa la ricerca a dirci se un alimento causa una malattia?
13-05-2019Il nesso tra l'alimentazione e lo sviluppo di una malattia si studia attraverso l’epidemiologia. La risposta nel manuale «Alimentazione e Salute» di Fondazione Veronesi
Quattro buone abitudini che allungano la vita
13-05-2019Una dieta mediterranea, l'attività fisica, l'astensione dal fumo e la prevenzione dell'obesità possono far vivere più a lungo anche chi ha il diabete o una malattia cardiovascolare