diritti del malato
Quanto costa ammalarsi di cancro?
17-05-2019Il SSN spende 16 miliardi l'anno per coprire diagnosi e cure oncologiche. Ma malati e familiari ne sborsano altri 5 di tasca loro. Perché?
L'esercito silenzioso dei caregiver
03-04-2019Chi si prende cura di chi cura? C'è un nesso importante fra la salute del malato e la qualità di vita del caregiver, dice una ricerca su pazienti oncologici anziani
La Legge Basaglia 40 anni dopo
15-05-2018La storia della Legge Basaglia e della malattia mentale in Italia rivisitata da tre grandi psichiatri che vissero quegli anni. Nel 1978 l'avvio di una rivoluzione non finita
Preservare il muscolo nella cachessia da tumore
09-04-2018Roberta Sartori, biotecnologa vicentina, studia i meccanismi con cui il tumore “mangia” il muscolo e i motoneuroni, contribuendo alla perdita di peso nei pazienti oncologici
Sette malati di tumore su 10 hanno problemi di nutrizione
27-11-2017Una nutrizione adeguata può fare la differenza in termini di guarigione. Informazioni e supporto un diritto dei malati di tumore
«Survivors»: chi è guarito da un tumore non sia lasciato solo
18-05-2017Si chiamano survivors, sopravviventi, e per fortuna sono sempre di più. Sono guariti da un tumore ma conservano strascichi della malattia e delle cure, ferite psicologiche, problemi di inserimento sociale
Tumori, un ddl per chiedere pari tutele per i lavoratori
17-12-2015La proposta del deputato Vincenzo D'Arienzo e di Elisabetta Iannelli (segretario generale Favo). L'obiettivo è eliminare le differenza esistenti tra dipendenti pubblici e del settore privato
Tumori, per migranti e rifugiati diagnosi tardive
28-09-2015La metà dei pazienti si presenta al medico in uno stadio avanzato della malattia. Dati presentati al congresso europeo di oncologia. In Italia attenzione speciale allo screening per il collo dell'utero
Ciò di cui ha bisogno un malato di cancro
21-01-2014Le cure sono importanti ma un paziente vuole anche poter parlare del proprio male e rompere l’isolamento in cui vive. Come insegna un bel libro, “Parliamone insieme”
La terapia intensiva diventa ‘aperta’ anche in Italia
07-01-2014Meno stress e sofferenza per i pazienti quando le visite dei famigliari non sono limitate. Ma sono ancora pochi gli ospedali italiani che consentono libertà di accesso nelle 24 ore