etichette alimentari
18 elementi
«Ben venga la nuova etichetta, ma sugli zuccheri c’è ancora da lavorare»Secondo Andrea Ghiselli (Cra-Nut) le nuove indicazioni porteranno a scelte alimentari più sane e prodotti di migliore qualità Cosa cambierà davvero tra gli scaffali del supermercato?Caratteristiche tecniche, modalità di produzione, ingredienti e valori nutrizionali: ecco le principali novità in vigore da domani Arrivano le nuove etichette alimentariDal 13 dicembre sarà obbligatorio dare informazioni più dettagliate sui prodotti in vendita: nei supermercati, nei bar e nei ristoranti Il TG della Fondazione Veronesi – 9 dicembreMammografia a 40 anni - Antibiotici e asma - Depressione stagionale - Nuove etichette alimentari I cibi scaduti vanno buttati?Risponde il Professor Giacinto Miggiano, Direttore del Centro Nutrizione Umane, Università Cattolica di Roma Attenti agli zuccheri semplici nascostiSono quelli “aggiunti” in molti cibi e bevande e che spesso non sono indicati nell’etichetta. Sono più pericolosi degli zuccheri complessi perché danno alti picchi della glicemia Alimenti normali venduti come biologici: è un caso isolato?In Italia oramai da anni assistiamo a degli allarmi che attraversano i media per segnalare come alimenti venduti come prodotti con metodo biologico derivino in realtà da coltivazioni del tutto tradizionali. Non si tratta di veri allarmi sanitari, nel senso che in genere gli alimenti sono altrettanto sicuri per la salute umana se derivati sia da coltivazioni… Sono proprio utili i “semafori” sulle etichette alimentari?In attesa delle nuove etichette nutrizionali, valide per tutta l’Europa, la Gran Bretagna ha adottato i segnali rosso, verde, giallo che molti nutrizionisti ritengono impropri, perché non esistono «alimenti buoni e cattivi»