Dona ora

genomica

8 elementi
  1. Oncologia personalizzata, anche in base all’età
    MagazineOncologia personalizzata, anche in base all’età
    Rilevate differenze nel genoma dei tumori dei giovani adulti rispetto a quelli degli over 50. Potrebbero guidare terapie più efficaci
  2. Tumore al seno: oggi si cura sempre meno con la chemioterapia
    MagazineTumore al seno: oggi si cura sempre meno con la chemioterapia
    Nei tumori al seno in stadio precoce è calato il ricorso alla chemioterapia. Merito della genomica, della diagnosi precoce e anche degli oncologi
  3. Car-T: genomica e immunoterapia contro il mieloma multiplo
    MagazineCar-T: genomica e immunoterapia contro il mieloma multiplo
    Car-T è una tecnica rivoluzionaria che permette di insegnare alle cellule del sistema immunitario ad attaccare il mieloma multiplo. Presentata al congresso ASCO di Chicago
  4. Tumori tiroidei: cerco la differenza tra quelli sporadici e familiari
    MagazineTumori tiroidei: cerco la differenza tra quelli sporadici e familiari
    Nonostante la maggior parte dei carcinomi della tiroide non abbiano fattori ereditari, il 5-10% è dovuto a una predisposizione familiare: Paola Caria sta studiando un modo per distinguerli
  5. Glioblastoma multiforme: speranze dalla terapia genica?
    MagazineGlioblastoma multiforme: speranze dalla terapia genica?
    Risultati promettenti per ora in vitro e su modello animale. Nelle cellule malate inserito un gene “killer”. Potrebbe servire a combattere le recidive del più aggressivo tumore cerebrale
  6. Svelato l’«identikit» genetico del tumore al seno
    MagazineSvelato l’«identikit» genetico del tumore al seno
    Una ricerca britannica identifica 93 mutazioni potenzialmente responsabili delle malattia. È la conferma che le terapie del futuro non potranno prescindere dallo studio del genoma e dalla personalizzazione delle cure
  7. MagazineLa carta genetica per curare meglio il tumore
    Le terapie sono decise sulla base dei dati rilevati dal DNA del paziente. Ecco i primi risultati di uno studio su sette centri francesi
  8. Non diamo alle donne farmaci studiati su uomini
    MagazineNon diamo alle donne farmaci studiati su uomini
    A Bruxelles il primo Summit europeo della medicina ”di genere”. Corpo femminile e corpo maschile non sono uguali, basta dunque con diagnosi e cure nate da una sperimentazione solo su maschi