ictus
93 elementi
Aspirina negli anziani: inutile se non si è a rischioL'utilizzo dell'acido acetilsalicilico non riduce il rischio infarto ed ictus nelle persone in buono stato di salute. Al contrario aumenta il rischio sanguinamento Ondate di caldo e inquinamento aumentano il rischio infartoQuando all'innalzamento del particolato atmosferico si aggiungono le elevate temperature, il rischio di morte per infarto raddoppia Ictus: per evitare il declino cognitivo il tempismo è tuttoLa metà delle persone che supera un ictus sviluppa declino cognitivo entro un anno. Intervenire precocemente è fondamentale. Mancano ancora però percorsi di riabilitazione omogenei sul territorio Ictus: recuperare il movimento con la neurostimolazione midollareL'utilizzo di elettrodi impiantabili a livello del midollo spinale ha consentito di recuperare il movimento dell'arto danneggiato dall'ictus. I risultati pubblicati su Nature Medicine Quando il freddo è nemico della saluteLe basse temperature possono mettere a rischio la salute cardiovascolare e non solo. I consigli della Società Italiana di Medicina Interna Obesità, 25 milioni di italiani hanno problemi di pesoOltre il 46% degli adulti e il 26,3% tra bambini e adolescenti è in eccesso di peso. Come arginare il fenomeno? Aumentando la consapevolezza, abbattendo lo stigma e fornendo strumenti adatti SiRNA: i nuovi farmaci che promettono di ridurre il rischio cardiovascolareDiminuire i livelli di colesterolo e lipoproteina A è fondamentale per ridurre il rischio di infarto e ictus. Grazie ai SiRNA ciò è diventato più semplice, soprattutto nei pazienti più a rischio Colesterolo: abbassarlo è possibile con un’iniezione ogni 6 mesiApprovato in Italia inclisiran, il farmaco che silenzia l'mRNA di PCSK9, molecola implicata nell'innalzamento dei livelli di colesterolo