infezioni
28 elementi
Antibiotici dopo rapporti a rischio: efficaci ma aumentano le resistenzeL’assunzione di una dose di doxiciclina entro 72 ore da un rapporto sessuale non protetto è da tempo una strategia utile per ridurre il rischio di alcune infezioni sessualmente trasmesse. Chiamata doxy PEP (post-exposure prophylaxis), viene raccomandata negli Stati Uniti, in Germania e in Australia e da poco è stata introdotta anche nel Regno Unito… Impetigine e tigna: ecco le infezioni estive più diffuseCon l’arrivo dell’estate aumentano le occasioni di gioco all’aria aperta, tra campeggi, sabbia, mare e piscina. Ma insieme al divertimento possono presentarsi anche alcune infezioni della pelle, frequenti soprattutto tra i bambini. Le più comuni? Impetigine e tigna, due infezioni diverse per origine e caratteristiche, ma entrambe altamente contagiose e favorite dal caldo, dall’umidità e… Antibiotico-resistenza: una minaccia per tuttiIn occasione della World AMR Awareness Week l'OMS ribadisce l'importanza di aumentare la consapevolezza sugli effetti di un utilizzo inappropriato degli antimicrobici La salute del cuore passa dalla boccaScopriamo come prevenire e gestire le endocarditi, infezioni cardiache che possono originare da batteri presenti nella bocca. Ecco le linee guida della Società Europea di Cardiologia Inquinamento e Covid-19: che cosa sappiamo?Sars-CoV-2 si trasmette attraverso le persone. Si studiano gli effetti dell'inquinamento, che potrebbe rendere più fragile chi si ammala di Covid-19 Mai appisolarsi con le lenti a contattoSono protesi «comode», ma questo può far dimenticare le norme da seguire. Se l’occhio sta male, lasciatelo libero. In America, intanto, arrivano le lenti che ritardano la miopia L’allattamento al seno protegge il bambino per tutta la vitaIl latte materno è l'unico alimento di cui un bambino ha bisogno nei primi sei mesi di vita. Ma sono ancora troppi gli ostacoli che impediscono alle donne di allattare al seno Otiti medie ricorrenti nei bambini: come trattarle?A scrivere è la mamma di un bambino di 14 mesi. A quell'età, le otiti si curano eliminando i fattori di rischio, trattando le infezioni nasali e rafforzando il sistema immunitario