linfomi
17 elementi
Dire ai bambini che un genitore è malatoComunicare la diagnosi di leucemia o linfoma ai figli, anche piccoli, aiuta. Una ricerca italiana confronta varie modalità ma conclude che la conoscenza genera serenità e il medico è fondamentale L’eredità di Gianluca: sostenete la ricerca e donate il midollo osseoLa lotta contro un linfoma aggressivo, il lutto. Così una famiglia ha deciso di promuovere il sostegno alla ricerca e la donazione di midollo osseo e staminali ematopoietiche Covid-19: cosa sappiamo dell’impatto sui malati di cancroLa pandemia di Covid-19 ha ritardato diagnosi e interventi. Pazienti oncologici più a rischio in caso di infezione. Ma le cure non vanno sospese Nuove prospettive per il linfoma linfoblasticoValentina Serafin cercherà differenze nell’attività di alcune proteine chiave tra i piccoli pazienti che abbiano o meno sviluppato ricadute, per individuare nuovi marcatori e bersagli terapeutici Come diventare donatori di midollo osseoL'iter da seguire per diventare donatori di midollo osseo. I requisiti necessari, i diritti del donatore, come avviene il prelievo Tumori del sangue: i tempi stanno cambiandoNovità in vista per tumori del sangue, le leucemie, i linfomi e il mieloma multiplo. Gli aggiornamenti dal Congresso di Ematologia di Atlanta Scoperta una proteina-chiave per la lotta ai linfomiLa proteina Bcr controlla la crescita di forme aggressive di linfoma non-Hodgkin. Fra gli autori dello studio pubblicato su Nature anche due ricercatori finanziati dalla Fondazione Umberto Veronesi Decifrare il codice molecolare dei linfomiAlcuni linfomi non sono sensibili a farmaci che bloccano l’enzima EHZ2, spesso alterato in queste neoplasie: la biologa Valentina Petrocelli ne studia le basi genetiche e molecolari