longevità
67 elementi
Premio «Lombardia è Ricerca»: terza edizione a Guido KroemerAl tedesco il riconoscimento messo in palio da Regione Lombardia. Premiata la scoperta dei "caloric restriction mimetics" come fattore chiave per indurre autofagia, processo alla base della longevità. Cerimonia nella Giornata della Ricerca dedicata a Umberto Veronesi Se il cervello invecchia è anche per colpa dei chili di troppoIl sovrappeso e l'obesità accelerano la riduzione del volume cerebrale e dello spessore della corteccia. L'invecchiamento si può ritardare, anticipando la prevenzione Invecchiamento: ci sono diete «protettive»?Mangiare bene è importante anche per il cervello. Tutti gli alimenti di origine vegetale possono essere di aiuto, anche se le evidenze sperimentali non sempre rispecchiano la vita reale Il gene della longevità «agisce» proteggendo i vasi sanguigniIl gene BPIFB4 sembra funzionare anche se trasferito in altri individui. La scoperta porta (anche) la firma di Elena Ciaglia, ricercatrice di Fondazione Umberto Veronesi Studio come contrastare la debolezza muscolare negli anzianiEster Sara Di Filippo studia i processi cellulari responsabili dell’invecchiamento dei muscoli per sviluppare nuove strategie preventive e di cura Alcol: 2,7 milioni di anziani ne consuma troppoLa sensibilità agli effetti dell’alcol aumenta con il mutamento fisiologico dell’organismo dettato dall'età. I limiti da non superare nella terza età Quattro buone abitudini che allungano la vitaUna dieta mediterranea, l'attività fisica, l'astensione dal fumo e la prevenzione dell'obesità possono far vivere più a lungo anche chi ha il diabete o una malattia cardiovascolare Chi vive da solo invecchia prima?La solitudine, definita sempre più spesso come una vera malattia, inciderebbe sulla possibilità di manifestare disagio e conseguentemente demenze senili