medicina
31 elementi
C’è un’avventura da leggere: quella dell’anatomia umanaC’è una disciplina che più di altre ha segnato il corso della storia della medicina, è quella dell’anatomia umana. Un grande avventura che si snoda a partire da un punto focale, la dissezione del corpo umano. Non è affatto un caso che, un’iscrizione apparentemente paradossale, Hic est locus ubi mors gaudet succurere vitae (“Questo è il… Medici di famiglia cercasi: la situazione in ItaliaIn Italia mancano più di 5.500 medici di famiglia. Un numero destinato a crescere nei prossimi anni a causa dei pensionamenti e del calo di interesse da parte dei giovani medici verso questa professione. È quanto emerge dall’ultimo report della Fondazione GIMBE, che fotografa una delle crisi più gravi del nostro Sistema Sanitario Nazionale. Eppure, quella del medico di famiglia… In tempo di pace e in tempo di guerra: la Croce Rossa“Ovunque per chiunque” è una mostra che racconta una storia che molto ha a che fare con la salute, con la cura e la sofferenza. E moltissimo con la natura umana che è insieme splendida e terrificante, caratterizzata dalla capacità di aiuto e solidarietà in situazioni drammatiche e di distruzione collettiva e individuale. La Croce… Seveso 1976, in un giorno d’estateIl disastro di Seveso è stato una delle più gravi catastrofi ambientali accadute in Italia, un avvenimento gravissimo, tanto da essere tuttora annoverato insieme a tragedie come quelle di Chernobyl nella ex URSS e Bhopal in India. Ma che cosa è successo esattamente quel giorno e quali le ripercussioni a distanza di decenni sulla salute… La malattia di Parkinson: alla scoperta del cervelloLa Giornata Mondiale della malattia di Parkinson, istituita nel 1997 dall’European Parkinson’s Disease Association (EPDA), è l’occasione per raccontare la storia di una patologia neurodegenerativa estremamente diffusa, la seconda dopo la malattia di Alzheimer. I NUMERI La malattia di Parkinson colpisce circa il 3 per mille della popolazione generale, e circa l’1 per cento di… La storia di Louis PasteurDuecento anni fa -il 27 dicembre 1822- a Dole, nella regione della Borgogna-Franca Contea in Francia, nacque Louis Pasteur. Universalmente considerato il padre della moderna microbiologia, ossia quella branca della biologia che studia la struttura e le funzioni dei microrganismi, cioè di tutti quegli organismi viventi (unicellulari, pluricellulari o acellulari) non visibili a occhio nudo,… La vitiligine e gli “uomini leopardo”Il 25 giugno si è celebrata la Giornata Mondiale della Vitiligine. Il primo World Vitiligo Day fu celebrato nel 2011. Perchè questa data? Fu scelta proprio questa data in onore di Michael Jackson, una delle star colpite dalla malattia, che morì il 25 giugno 2009. (Nella foto: Homo Sapiens – Vitiligo, Special Collections of the… Dalla mandragora all’etere in trincea: una storia dell’anestesiaCredo che si possa considerare la scoperta dell’anestesia la più importante della medicina e, forse, della storia dell’umanità. Lenire il dolore, renderlo sopportabile al fine della cura, ha permesso non solo lo sviluppo della tecnica operatoria in un’ottica moderna; ma ha consentito di avviare un lungo itinerario che molto ha a che vedere con la…