memoria
Pareidolia: la nostra immaginazione influisce su ciò che vediamo
05-10-2020La descrizione della pareidolia sarà al centro dell'intervento che l'astrofisico Luca Perri terrà in occasione di «Science for Peace and Health»
«Neurocovid»: quando il coronavirus attacca il cervello
16-09-2020Il Coronavirus non dà solo crisi respiratorie, ma può colpire altri organi: tra cui il cervello. I sintomi neuropsichiatrici, se non valutati, possono trascinarsi anche per diversi anni
Donne, attenzione e memoria: la maternità non fa differenza
30-07-2020Il «Mommy-Brain» può modificare le funzioni cognitive di una mamma. Ma una simile evoluzione è temporanea e non danneggia i bambini
Le cure anticancro possono provocare disturbi alla memoria?
29-06-2020In alcuni casi, le terapie oncologiche possono determinare l'insorgenza di disturbi cognitivi. I consigli per affrontarli (e superarli)
Convivere con l'Alzheimer ai tempi del Coronavirus
30-03-2020Come affrontare queste lunghe giornate se si convive con un anziano affetto da una demenza? Cucinando assieme, rispolverando i ricordi e facendo un po' di movimento
Dieta mediterranea: benefici anche se si è in sovrappeso
25-02-2020Seguire la dieta mediterranea è utile anche se si è in sovrappeso o obesi per ridurre i livelli di colesterolo e rendere più «salubre» la flora intestinale
Memoria: i ricordi si fissano nel sonno profondo
14-01-2020Durante il sonno le onde delta segnalano che parte del cervello lavora a rendere solida la memoria. Scartando le esperienze non importanti
Alzheimer e attività fisica: la chiave è l'irisina?
19-02-2019L'irisina è prodotta dai muscoli durante l'attività fisica e potrebbe essere una delle ragioni per cui una vita attiva influisce sul rischio di Alzheimer
Per il cervello è più facile ricordare i nomi oppure le facce?
11-12-2018Vi capita di ricordare di più i nomi? Oppure le facce? Secondo uno studio britannico sono i nomi che vengono a galla più facilmente. Attenti alle gaffes nelle feste...
Cosa c’è nel cervello di chi ricorda tutto?
23-08-2018La memoria è un tema centrale della ricerca, ma di solito si studia chi ne ha poca. Ora un gruppo italiano ha sottoposto a una risonanza magnetica otto «ipermemori», scoprendo quali aree cerebrali si attivano con i ricordi