microbiota intestinale
Allergie alimentari: colpa anche del (troppo) cibo-«spazzatura»?
10-06-2019I numeri delle allergie alimentari crescono di pari passo ai consumi di «junk food». Nel mirino gli «Age» presenti in dolci, alimenti di origine industriale, prodotti da forno e fritti
Antibiotici in gravidanza? Sì, ma sempre con cautela
04-04-2019L'uso di antibiotici durante la gravidanza potrebbe far insorgere una malattia infiammatoria intestinale nella prole. «Decisiva» sembra essere l'alterazione del microbiota intestinale
Tumore del colon: si «rafforza» il legame con la flora intestinale
04-04-2019Uno studio firmato anche da due nostri ex ricercatori suggerisce che la composizione del microbiota intestinale può influenzare il rischio di sviluppare il tumore del colon
Trapianto di midollo osseo: l'esito dipende anche dal microbiota
21-03-2019Il microbiota intestinale dei bambini sottoposti al trapianto di midollo osseo può condizionare l'esito dell'intervento. Lo studio firmato da due ex ricercatori di Fondazione Umberto Veronesi
Dai probiotici un'opportunità per ridurre l'uso di antibiotici?
01-02-2019Le prime prove sui bambini parlano di un calo dell'uso di antibiotici del 30-50 per cento tra coloro che assumono probiotici a cadenza quotidiana. Ma serviranno ulteriori conferme
Autismo ed epilessia: il possibile ruolo dei batteri intestinali
24-09-2018Lorena Coretti valuterà come mutazioni di alcuni geni possano influenzare l’asse microbiota-intestino-cervello e la manifestazione di queste malattie
È vero che gli alimenti probiotici fanno bene all'intestino?
22-06-2018I probiotici sono in grado di influenzare positivamente l’ecosistema intestinale, nel quale arrivano ancora vitali dopo aver superato le barriere costituite dai succhi gastrici
Autismo: un possibile aiuto dai probiotici?
29-01-2018I disturbi dello spettro autistico sono stati associati a uno squilibrio della flora intestinale: Elisa Schiavi verificherà l'effetto dei probiotici
Marcatori per il tumore del colon-retto tra microbiota e piccoli Rna
08-01-2018Alimentazione, flora intestinale e salute dell’intestino sono strettamente connessi. Sonia Tarallo vuole capire in che modo un’alterazione di questo equilibrio può portare ad ammalarci
Parkinson: occhi puntati sui batteri intestinali
10-11-2017I batteri intestinali di chi ha il Parkinson hanno una composizione diversa rispetto a chi non ce l'ha. Ricercatori a caccia di marcatori precoci della malattia