obesità
205 elementi
Meno cibo e più distribuito: così si raggiunge l’obiettivo «fame zero»Nella Giornata mondiale dell'alimentazione, in programma il 16 ottobre, le indicazioni per ridurre l'epidemia di sovrappeso e obesità che riguarda il mondo occidentale e favorire l'accesso al cibo nei Paesi più poveri Nel neonato il buon sonno riduce il rischio obesitàAndare a letto presto e dormire più a lungo può anche dimezzare i casi di obesità nei bimbi di un anno. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista «Pediatrics» Dieci cose da sapere sulle mense scolasticheServire pasti speciali nelle mense scolastiche è obbligatorio in caso di malattie, scelte etiche e religiose. Ma l'esperta Caroli è scettica di fronte all’opportunità di portare il pranzo da casa Un ormone intestinale complice dell’obesità?Da una ricerca su un’ampia popolazione svedese l’ipotesi che un ormone intestinale possa rallentare l’attività metabolica, inducendo un aumento del peso e obesità in soggetti predisposti La svolta a tavola del giornalista Pio D’Emilia su Sky TG24Pio D'Emilia ha deciso di curarsi in prima persona, mangiando meglio. Al suo fianco Elena Dogliotti, ricercatrice della Fondazione Veronesi che lo ha avviato e seguito nel nuovo percorso alimentare. Appuntamento per mercoledì alle 21,10 Gli obesi sono bugiardi?Qualche giorno fa stavo rivedendo il diario alimentare con Giovanna, una mia paziente obesa che, da qualche mese, non riesce più a perdere peso. Le ho chiesto spiegazioni più dettagliate sulla voce «colazione: due fette biscottate con un velo di marmellata», chiedendole quanto le durasse un vasetto di marmellata. Risposta: 3-4 giorni! Quindi Giovanna mi… Le riniti allergiche non sono tutte ugualiEsiste una forma locale della rinite allergica che risulta negativa ai test. Ma un nuovo esame della mucosa nasale è in grado di scovarla e anticipare i tempi di trattamento Come l’eccesso di peso «avvicina» il carcinoma epaticoL'incidenza del più frequente tumore primitivo del fegato è associata al sovrappeso e all'obesità. Capirne i meccanismi è l’obiettivo della nostra ricercatrice Chiara Raggi