Dona ora

paura

12 elementi
  1. Come combattere i pensieri negativi quando ci si ammala di cancro?
    L’esperto rispondeCome combattere i pensieri negativi quando ci si ammala di cancro?
    Di fronte a eventi stressanti, spesso si reagisce concentrandosi soltanto sugli aspetti negativi. I consigli per non rimanere bloccati in queste trappole mentali
  2. Come supportare un adolescente se un genitore ha un tumore?
    L’esperto rispondeCome supportare un adolescente se un genitore ha un tumore?
    Gestire un adolescente è difficile nei periodi di ordinaria amministrazione e può esserlo di più in presenza di una malattia oncologica all’interno della famiglia
  3. La storia di Sabrina: curare un tumore al seno ai tempi di Covid-19
    MagazineLa storia di Sabrina: curare un tumore al seno ai tempi di Covid-19
    A 34 anni, Sabrina ha scoperto di avere un tumore al seno triplo negativo. Poi è stata la volta di Covid-19. «Un ostacolo in più, ma ho già iniziato a riprendermi la vita»
  4. «Ho scoperto di avere un cancro: come dirlo ai genitori anziani?»
    L’esperto risponde«Ho scoperto di avere un cancro: come dirlo ai genitori anziani?»
    Seppur da adulti, non è mai facile comunicare ai genitori di avere un tumore. Ma gli anziani possono comunque trovare le risorse per non abbattersi
  5. Cancro: quando è utile la terapia cognitivo-comportamentale?
    L’esperto rispondeCancro: quando è utile la terapia cognitivo-comportamentale?
    Nel caso dei pazienti oncologici, la psicoterapia cognitivo-comportamentale è spesso usata quando l'ansia (e talvolta la depressione) non migliorano con il tempo
  6. Covid-19: anziani, la malattia fa meno paura agli uomini
    MagazineCovid-19: anziani, la malattia fa meno paura agli uomini
    Gli uomini anziani sono apparsi meno preoccupati per la pandemia rispetto alle donne. E se per questo avessero preso meno precauzioni?
  7. Cosa accade nel cervello quando proviamo paura?
    L’esperto rispondeCosa accade nel cervello quando proviamo paura?
    La risposta alla paura parte da una regione del cervello, l'amigdala. Il nostro corpo entra così in uno stato di allerta, alla base dell'istinto di sopravvivenza
  8. Coronavirus: consigli per gestire lo stress durante la quarantena
    L’esperto rispondeCoronavirus: consigli per gestire lo stress durante la quarantena
    Lunghi periodi di quarantena possono determinare un aumento dei casi di ansia, paura (del contagio) e disturbo post-traumatico da stress. I consigli per venirne fuori senza conseguenze