Dona ora

PM10

7 elementi
  1. Polveri sottili e tumore al seno: c’è un nesso?
    MagazinePolveri sottili e tumore al seno: c’è un nesso?
    Diversi studi segnalano effetti delle polveri sottili e dello smog sul rischio di ammalarsi e sulla prognosi di pazienti con tumore al seno. Dati non conclusivi ma le persone fragili vanno protette dall'inquinamento
  2. Durante la gravidanza, le polveri sottili raggiungono la placenta
    MagazineDurante la gravidanza, le polveri sottili raggiungono la placenta
    Dai polmoni delle madri, lo smog può arrivare alla placenta, minacciando la salute del bambino. A Terni un convegno dedicato a inquinamento e salute
  3. La qualità dell’aria nelle case di riposo influenza la salute degli anziani
    MagazineLa qualità dell’aria nelle case di riposo influenza la salute degli anziani
    Secondo uno studio europeo i livelli di inquinamento indoor nelle strutture residenziali sono connessi con problemi respiratori di vario tipo, dalla tosse alla bronchite cronica
  4. Per colpa dello smog neonati sottopeso
    MagazinePer colpa dello smog neonati sottopeso
    La constatazione deriva da un grande studio internazionale che ha rilevato come donne incinte ed esposte all’inquinamento atmosferico rischiamo più facilmente di dare alla luce bambini dal peso molto inferiore alla media
  5. L’epidemiologo: Non esiste rischio zero. Ma si può intervenire
    MagazineL’epidemiologo: Non esiste rischio zero. Ma si può intervenire
    Intervista a Vittorio Krogh, coordinatore italiano dello studio su smog e tumori del polmone. Si riduce il rischio se si riducono le emissioni, a partire dal traffico e dai motori diesel
  6. Lo smog che colpisce i polmoni e il cuore
    MagazineLo smog che colpisce i polmoni e il cuore
    Secondo due studi europei apparsi su Lancet, l’inquinamento atmosferico contribuisce all’incidenza dei tumori al polmone e aumenta ricoveri e decessi per chi soffre di scompenso cardiaco
  7. Il traffico non solo toglie il respiro, fa anche male al cuore
    MagazineIl traffico non solo toglie il respiro, fa anche male al cuore
    Nuove prove del legame fra inquinamento da auto e malattie cardiovascolari. Gli esperti confermano l’utilità dei limiti al traffico e del tempo trascorso in aree verdi, sia pure restando in città