Dona ora

psiconcologia tumore del colon-retto

10 elementi
  1. Come gestire la rabbia che accompagna una diagnosi di cancro?
    L’esperto rispondeCome gestire la rabbia che accompagna una diagnosi di cancro?
    La rabbia è una delle prime reazioni che si provano dopo aver scoperto di avere un cancro (ma anche dopo). I consigli per «conviverci» senza mettere a repentaglio la salute psicologica
  2. Screening oncologici: i consigli per affrontarli senza paura
    L’esperto rispondeScreening oncologici: i consigli per affrontarli senza paura
    Molte persone reagiscono con paura al pensiero di sottoporsi a uno screening oncologico. Ma in caso di esito positivo, le probabilità di guarire sono più alte
  3. Nella mia città non ci sono psiconcologi: a chi mi posso rivolgere?
    L’esperto rispondeNella mia città non ci sono psiconcologi: a chi mi posso rivolgere?
    La figura dello psiconcologo è fondamentale durante il delicato percorso delle terapie oncologiche. Purtroppo non tutte le strutture hanno questa figura. Ecco cosa fare
  4. «Survivors»: chi è guarito da un tumore non sia lasciato solo
    Magazine«Survivors»: chi è guarito da un tumore non sia lasciato solo
    Si chiamano survivors, sopravviventi, e per fortuna sono sempre di più. Sono guariti da un tumore ma conservano strascichi della malattia e delle cure, ferite psicologiche, problemi di inserimento sociale
  5. «In corsia serve un approccio cucito su misura del malato oncologico»
    Magazine«In corsia serve un approccio cucito su misura del malato oncologico»
    Simona Righetti, quarant’anni, nel 2014 ha avuto un tumore al seno: «Gli oncologi devono sempre ricordare che ogni paziente ha scelto di mettere la propria vita nelle sue mani»
  6. Pravettoni: «Servono cure più umanizzate per i malati oncologici»
    MagazinePravettoni: «Servono cure più umanizzate per i malati oncologici»
    Nelle parole della psiconcologa, segretario generale del forum internazionale sull'empowerment del paziente oncologico, al via oggi a Milano, il ricordo di Umberto Veronesi: «Più difficile eradicare la malattia dalla testa e non dal corpo dei pazienti»
  7. I benefici dello sport nei malati di cancro in stadio avanzato
    MagazineI benefici dello sport nei malati di cancro in stadio avanzato
    Camminare per mezz’ora tre volte alla settimana migliora la qualità della vita nei pazienti con una recidiva o una malattia metastatica
  8. I segni che il tumore lascia anche sui “guariti”
    MagazineI segni che il tumore lascia anche sui “guariti”
    Dopo una diagnosi di tumore non si torna più come prima. Studi specifici sul “disordine” psico-fisico che resta. Ora che si moltiplicano i "lungosopravviventi”, l’idea di una nuova materia: l’oncologia riabilitativa