Dona ora

rabdomiosarcoma

8 elementi
  1. L’impegno di Sara per curare i tumori dei bambini
    MagazineL’impegno di Sara per curare i tumori dei bambini
    Sara Ciceri studia l’evoluzione dei tumori pediatrici attraverso la loro eterogeneità. Obiettivo: sviluppare terapie più mirate e personalizzate per i giovani pazienti
  2. La ricerca di Alessio: curare il rabdomiosarcoma con l’autofagia
    MagazineLa ricerca di Alessio: curare il rabdomiosarcoma con l’autofagia
    Alessio Reggio studia le alterazioni nei meccanismi che «riciclano» il materiale cellulare, che potrebbero essere sfruttati per rendere il rabdomiosarcoma sensibile ai farmaci
  3. Tumori pediatrici: l’importanza di curarli in centri con esperienza
    MagazineTumori pediatrici: l’importanza di curarli in centri con esperienza
    Far afferire i tumori pediatrici più complessi in (pochi) centri di cura ad alta specializzazione fa la differenza. Soprattutto per i tumori solidi
  4. «La mia ricerca per curare i bambini colpiti da un rabdomiosarcoma»
    Magazine«La mia ricerca per curare i bambini colpiti da un rabdomiosarcoma»
    Claudia Fuoco studia la composizione del rabdomiosarcoma per trovare nuovi obiettivi molecolari e rendere migliori le cure per i bambini colpiti da tumore
  5. Rabdomiosarcoma: in futuro spazio all’immunoterapia?
    MagazineRabdomiosarcoma: in futuro spazio all’immunoterapia?
    Probabilmente sì, a patto di caratterizzare in maniera accurata ogni singolo caso di malattia. Anche la ricercatrice Giulia Bertolini al lavoro per fare luce sulla possibilità di curare il rabdomiosarcoma con l'immunoterapia
  6. Rabdomiosarcoma: la chemioterapia a basse dosi dà risultati migliori
    MagazineRabdomiosarcoma: la chemioterapia a basse dosi dà risultati migliori
    Con la chemioterapia «metronomica» a basse dosi è possibile migliorare ancora il tasso di sopravvivenza per il rabdomiosarcoma. Lo studio italiano presentato all'ASCO
  7. Strategie per colpire il rabdomiosarcoma
    MagazineStrategie per colpire il rabdomiosarcoma
    Si tratta di uno dei tumori solidi tipici dell’età pediatrica: Alberto Gualtieri è uno dei ricercatori al lavoro per capirne la biologia e individuare bersagli per sviluppare nuove cure
  8. «Arriverà il giorno in cui sarò guarita?»
    Magazine«Arriverà il giorno in cui sarò guarita?»
    La diagnosi di sarcoma, la paura, le cure. I genitori di Gaia, colpita da un tumore a otto anni, oggi raccontano: «Se nostra figlia ce l’ha fatta, il merito è soprattutto del lavoro dei ricercatori»