restrizione calorica
Alzheimer: i consigli per evitarlo (dallo stile di vita alla cultura)
05-11-2020La revisione di quasi 400 studi indica i principali elementi su cui agire per evitare (o ritardare) la comparsa della malattia neurodegenerativa più diffusa
Perché gli anziani mangiano meno (e in modo meno salutare)?
04-11-2020Alcune malattie più frequenti negli anziani possono limitare il piacere e la capacità di mangiare correttamente. I consigli per chi è nella terza età
Quali attività sportive sono indicate oltre i 65 anni?
11-08-2020Se non vi sono problemi di salute, si può scegliere tra la corsa leggera, l’aerobica in acqua, un corso di nuoto, il pilates o le sedute funzionali per le persone della terza età
Dieta: i cambiamenti indotti dall'invecchiamento
28-07-2020L'avanzare degli anni modifica il nostro corpo e le abitudini alimentari. Cosa fare per non perdere il gusto di mangiare e mantenersi in salute
Dieta del digiuno intermittente: come può far bene alla salute
08-01-2020Diversi studi provano i benefici derivanti da uno degli schemi dietetici che prevede il digiuno. Ma per dimagrire non è questa la soluzione più efficace
È vero che digiunare fa bene alla salute?
10-12-2019Un drastico calo dell'apporto calorico giornaliero può determinare una serie di benefici per la salute. Ma prima di digiunare occorre sempre parlarne con il medico
Il segreto della longevità è nella restrizione calorica
08-11-2019Il premio internazionale «Lombardia è Ricerca» a Guido Kroemer. Lo scienziato ha scoperto che un ridotto apporto di calorie induce l'autofagia cellulare, meccanismo base per vivere più a lungo
Longevità: cosa rende speciali i centenari del Cilento?
22-01-2018Uno studio ha esaminato i centenari che vivono nell’area del Cilento. Dati biologici e psicologici combinati per capire il loro segreto
L'intestino pigro dipende da cosa si mangia?
19-12-2017In parte sì, motivo per cui oltre i 65 anni occorre consumare alimenti ricchi di fibre e fermenti lattici e bere molta acqua. I consigli nel nostro quaderno dedicato alla terza età
A «L’Ora della Salute» scocca... l'ora della longevità
17-03-2017Nella puntata in programma sabato 18 marzo (ore 11:55), ospiti in studio Pier Giuseppe Pelicci (co-direttore scientifico dell'Istituto Europeo di Oncologia), Valter Longo (biogerontologo) e Alessandra Graziottin (direttore della ginecologia, ospedale San Raffaele)