ricerca
Covid-19: come si sperimentano e si approvano i nuovi farmaci?
31-03-2020Ecco perché dovremmo ignorare molte delle notizie che riceviamo su Covid-19 e farmaci miracolosi: la scienza ha i suoi tempi, che i ricercatori di tutto il mondo tentano di accorciare. Ma ci sono regole da seguire, vi spieghiamo quali
Lotta al cancro: grazie alla ricerca cure sempre più efficaci
03-02-2020Sempre più armi a disposizione per combattere il cancro. Diagnosi precoce, farmaci a bersaglio molecolare e immunoterapia stanno cambiando la cura dei tumori. Risultati possibili grazie alla ricerca scientifica. Il 4 febbraio si celebra il World Cancer Day
Strategie per colpire il rabdomiosarcoma
29-02-2016Si tratta di uno dei tumori solidi tipici dell’età pediatrica: Alberto Gualtieri è uno dei ricercatori al lavoro per capirne la biologia e individuare bersagli per sviluppare nuove cure
Donne e uomini hanno bisogno di cure differenti?
19-09-2015VIDEOINTERVISTA - Risponde Giovannella Baggio, primario di medicina interna e ordinario di medicina di genere all'Università degli Studi di Padova
Medicina di precisione: come ci cureremo in futuro?
18-09-2015VIDEOINTERVISTA - Risponde Pier Giuseppe Pelicci, professore di patologia all'Università di Milano e direttore del dipartimento di oncologia sperimentale all'Istituto Europeo di Oncologia
Le nuove sfide della medicina di precisione
16-09-2015Dalla prevenzione alla diagnosi, fino alle terapie: ecco come ci cureremo domani. Temi al centro del dibattito della conferenza mondiale The Future of Science
L’effetto della radioterapia sulle cellule tumorali
20-07-2015La radioterapia può stimolare il sistema immunitario ad attivarsi contro le cellule tumorali anche lontane dal sito di irradiamento: la nostra Elena Muraro ne sta studiando i meccanismi
I benefici del magnesio per i disturbi dello spettro autistico
15-06-2015Giulia Betto sta sviluppando un progetto di ricerca sull’autismo per capire se un maggiore apporto di magnesio dalla dieta può migliorare il funzionamento dei neuroni
L’alimentazione della mamma in gravidanza può influenzare la suscettibilità al tumore al seno nella prole?
23-03-2015È quanto sta cercando di scoprire Veronica Bellisario, ricercatrice molisana di 29 anni che lavora nei laboratori dell’Istituto Superiore di Sanità di Roma
La mia ricerca? Le “super” cellule che danno origine alle metastasi
02-12-2014Giovanni Pacchiana lavora alla frontiera tra oncologia e immunologia: indaga una teoria di “fusione cellulare” che potrebbe conferire alle cellule tumorali la capacità di originare metastasi