screening
117 elementi
Più cereali integrali per proteggersi dal tumore del colon-rettoInsieme all'attività fisica, il consumo quotidiano di cereali integrali è considerato la prima prevenzione del tumore del colon-retto. Merito della fibra «The Future of Science» al via nel segno di Umberto VeronesiLa tredicesima edizione della conferenza internazionale sul futuro della scienza si è aperta a Venezia. Grandi temi e grandi scienziati che dialogano con la società civile Tumori in Italia: dopo la diagnosi si vive sempre di piùPresentati "I numeri del cancro in Italia 2017". Sempre più persone sopravvivono a 5 anni dalla diagnosi. Diminuiscono i casi allo stomaco e colon-retto. Ancora da migliorare l'adesione agli screening Esistono regole condivise per lo screening dei tumori della pelle?Nessuno studio ha dimostrato che una valutazione generale della popolazione riesca a ridurre la mortalità per tumori della pelle. Quanto ai controlli da fare, non resta dunque che parlarne individualmente col proprio medico Che cosa sono e come si rimuovono i polipi intestinali?La diagnosi di polipo del colon genera spesso timori nei pazienti. Paure che nella maggior parte di casi sono infondate: la rimozione riporta all'origine il rischio di sviluppare un tumore del colon-retto Un test di autodiagnosi per il tumore al senoL’esito letale di questo cancro spesso è dovuto al suo riconoscimento tardivo. Stefano Cinti sta mettendo a punto uno strumento di autodiagnosi rapido ed efficace Rischio tumori sottovalutato dopo un trapianto d’organoI pazienti sottoposti a trapianto d’organo aderiscono poco agli screening oncologici. Ma l’immunodepressione può ridurre le difese contro i tumori di origine infettiva La depressione postpartum: è diversa dagli altri disturbi dell’umore?Uno studio francese suggerisce che la depressione postpartum vada trattato come un disturbo a sé. Ciò su cui gli esperti concordano è che non va trascurata. Intanto cambia il nome: diventa depressione peripartum o perinatale