sigarette elettroniche
47 elementi
Tassazione su tabacco e sigarette elettroniche: il momento di decidereMentre l’Unione Europea si prepara a riscrivere le regole sul controllo del tabacco, con la revisione delle direttive europee sui prodotti da fumo, in Italia il dibattito politico sembra in affanno. Eppure, le scelte che si stanno delineando avranno un impatto decisivo sulla salute pubblica dei prossimi decenni. Non solo per chi fuma sigarette tradizionali,… Fumo e giovani: crescono i consumi e preoccupa il policonsumoROMA – Negli ultimi anni, l’arrivo sul mercato di sigarette elettroniche, dispositivi a tabacco riscaldato e bustine di nicotina ha modificato profondamente le abitudini dei fumatori, in particolare dei più giovani. I dati diffusi dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) in occasione del World No Tobacco Day confermano un aumento preoccupante dei consumi tra gli adolescenti… Le sigarette compromettono le difese polmonariUno studio australiano individua l’effetto del fumo sulla protezione delle vie respiratorie, che si riduce. Lo stesso vale per i dispositivi elettronici Sigarette elettroniche: un aiuto o una nuova dipendenza?Per alcuni, le sigarette elettroniche possono apparire come una possibilità per smettere di fumare, ma poi il problema si sposta: come liberarci anche dallo svapo? L’uso di e-cig e sigarette aumenta il rischio di tumore?Uno studio americano suggerisce che l’uso combinato di e-cig e fumo di sigaretta aumenti di quattro volte il rischio di sviluppare il tumore dei polmoni rispetto a chi fuma soltanto tabacco Fumo: così il mercato della nicotina aggancia i ragazziFuma tutti i giorni un ragazzo su 5 fra i 15 e i 19 anni. L'uso abituale di sigarette elettroniche è triplicato in 5 anni. Uso quotidiano sempre più precoce. Ecco che cosa dicono i nuovi dati ESPAD sugli studenti italiani Come smettere di fumare in gravidanza?Counseling psicologico e terapie farmacologiche: ecco i consigli per smettere di fumare in gravidanza Fuma ancora il 20 per cento degli italiani ( e ci giochiamo la salute dei ragazzini)Presentati i dati sul tabagismo in Italia. I fumatori sono oltre 10 milioni, più uomini che donne, più al sud che al nord. Gli adolescenti diventano policonsumatori, perfetti per il variegato mercato della nicotina