Ricerca per Tag

speciale coronavirus


L'OMS dichiara la fine dell'emergenza pandemia Covid-19

08-05-2023

L'emergenza si conclude dopo tre anni. Grazie alle vaccinazioni sono state salvate, solo in Europa, oltre un milione di vite. Il virus rimarrà con noi ma abbiamo tutti gli strumenti per gestirlo come facciamo con l'influenza

Covid-19 in gravidanza aumenta i rischi per mamma

18-01-2023

L'infezione da Sars-Cov-2 durante la gravidanza aumenta le probabilità di complicanze. Una conferma ulteriore della necessità di proteggersi attraverso la vaccinazione

Long-Covid: quali sono gli effetti a livello cerebrale?

04-01-2023

Il virus, in rari casi, può portare a complicanze a livello del cervello. Fortunatamente il recupero avviene nella maggior parte delle volte. Fondamentale il monitoraggio a lungo termine

Tre anni di Covid-19: passato, presente e futuro della pandemia

02-01-2023

A tre anni dall'inizio della pandemia, vaccini e antivirali hanno reso gestibile Covid-19. Ma il virus non è affatto scomparso

Covid-19: i vaccini riducono la carica virale e ostacolano la circolazione

07-12-2022

In caso di infezione i vaccinati che hanno effettuato il richiamo si liberano prima del virus. In questo modo il periodo di infettività è ridotto. I risultati pubblicati su Nature Reviews Microbiology

Cure per Covid-19: antinfiammatori o antivirali?

01-09-2022

Gli antinfiammatori riducono i sintomi. Gli antivirali bloccano la replicazione del virus e abbattono le probabilità di ricovero e decesso. Entrambi i tipi di farmaci sono da utilizzare secondo tempi e modalità ben precise

Vaccino Covid-19 in gravidanza: nessun rischio di parto pretermine

24-08-2022

Il vaccino durante la gravidanza non è associato ad un aumentato rischio di parto pretermine e morte neonatale. Al contrario, la vaccinazione protegge anche il piccolo dalle complicanze di Covid-19

Quanto dura l'immunità da Covid-19?

26-07-2022

La quantità di anticorpi decresce nel tempo e le reinfezioni sono possibili. Ad ogni nuovo contagio però, complice le cellule T, la malattia è più lieve. La presenza di queste cellule potrebbe durare anni

Vaccino anti Covid-19 nei bambini: funziona anche contro Omicron

25-07-2022

Nonostante la variante Omicron, nei bambini un ciclo classico di vaccino a mRNA riduce le probabilità di infezione e ricovero per Covid-19. I risultati sul New England Journal of Medicine

Covid-19 e tumori: la pandemia ha ridotto le sperimentazioni cliniche

20-07-2022

Nel periodo peggiore della pandemia si sono dimezzati gli "arruolamenti" dei pazienti. A calare anche i nuovi clinical trials. La situazione sta però tornando alla normalità

Torna a inizio pagina