stile di vita tumore al seno
13 elementi
Ecco Dress-p.i.n.k, l’app per la prevenzione del tumore al senoCon 5 minuti al giorno per meno di un mese si può partecipare ad una ricerca su stili di vita e rischio di tumore al seno. Sviluppata da Cnr-Ifc e co-finanziata da Fondazione Veronesi, l'app è gratuita Tumore al seno: lo stile di vita fa la differenza anche dopo la diagnosiSeguire un corretto stile di vita aiuta a ridurre recidive e mortalità per cancro al seno. Bisogna investire in educazione alla salute Fare attività fisica (anche poca) conviene sempreMuoversi, anche solo per tre ore la settimana con una camminata veloce, aiuta a ridurre la mortalità. Ma i vantaggi sono particolarmente marcati anche per le donne che hanno avuto un tumore al seno Una paziente oncologica può usare l’epilazione laser?Dopo dissezione ascellare e in terapia ormonale si può ricorrere ad epilazione laser? Le precauzioni consigliate ad una paziente oncologica Come gestire i sintomi della menopausa dopo un tumore al seno?La terapia ormonale sostitutiva è da escludere. L'ideale è correggere gli stili di vita e ricorrere ai farmaci soltanto in presenza di sintomi gravi La gravidanza non aumenta il rischio di recidiva per il tumore al senoGravidanza dopo un tumore al seno: diventare mamma non aumenta le probabilità che la malattia si ripresenti. Lo afferma uno studio presentato all'ASCO e condotto su oltre 1200 donne Gli inibitori della lattazione provocano il tumore al seno?Isabella chiede se le pastiglie per smettere di allattare possono influire sul rischio di tumore al seno. Gravidanza e allattamento: si può dopo un tumore al seno?VIDEOINTERVISTA - Gravidanza e allattamento dopo un tumore al seno. Risponde Paolo Veronesi, presidente Fondazione e direttore Chirurgia Senologica IEO