talassemia
11 elementi
Prendersi cura dei piccoli malati di cancro in memoria di RiccardoPer ricordare la scomparsa di suo figlio, Roberto Valerio aiuta i piccoli pazienti oncologici dei Paesi più poveri. Col sostegno di Fondazione Umberto Veronesi Come funzionano i virus nella terapia genica?In caso di malattie in cui sia essenziale sostituire un gene difettoso, i virus possono rappresentare dei vettori per introdurli all’interno delle cellule desiderate Cordone ombelicale: la conservazione privata delle cellule staminali non serveIl prelievo delle staminali del cordone ombelicale è utile quando le cellule vengono donate. La conservazione privata non trova riscontro scientifico Donare sangue: in estate è ancora più importanteLe alte temperature degli ultimi giorni hanno fatto crollare le scorte di sangue in diverse regioni. Da ospedali e associazioni l'invito a donare prima di andare in vacanza Donazione di sangue: l’Italia tiene, ma servono più giovaniLa fascia più rappresentata è quella tra i 45 e i 60 anni. Manca il turnover, di conseguenza i donatori sono sempre più vecchi. Tutti i casi in cui è necessario ricorrere a una sacca di sangue Emofilia A, terapie più efficaci coi derivati del sangueLa terapia bio-tech colpisce di più il sistema immunitario nei primi mesi di terapia. In circa un terzo dei pazienti affetti da emofilia A grave si osserva uno sviluppo dell'inibizione contro il fattore VIII Produrre sangue artificiale? Non è più un’utopiaPer la prima volta sono state prodotte in laboratorio cellule del sangue (globuli rossi) a partire da cellule staminali (sangue artificiale). Ma i donatori rimangono insostituibili Sindrome di Wiskott-Aldrich: la terapia genica funzionaPresentati al convegno della Società americana di Ematologia i dati a lungo termine dei pazienti trattati con l'innovativa tecnica. Sostituendo il gene difettoso si può curare la malattia