terapia genica
Crispr, ecco oggi com’è possibile “tagliare” e “cucire” il Dna
17-12-2015Sfruttando il potenziale delle sequenze è stato modificato il genoma di un embrione umano. Prospettive anche per la realizzazione di trapianti di organi dal maiale all’uomo
Sindrome di Wiskott-Aldrich: la terapia genica funziona
15-12-2015Presentati al convegno della Società americana di Ematologia i dati a lungo termine dei pazienti trattati con l'innovativa tecnica. Sostituendo il gene difettoso si può curare la malattia
La proteina difettosa coinvolta nella malattia di Parkinson
12-10-2015Maria Perez Carrion ha 31 anni e viene da Albacete, in Spagna. Grazie a una borsa di Fondazione Veronesi, a Milano Maria sviluppa un progetto sulla genetica del morbo di Parkinson
Studio come bloccare le malattie del sangue causate dal virus dell’epatite C
16-03-2015Laura Gragnani, ricercatrice sostenuta dalla Delegazione di Arezzo, ci spiega la sua ricerca nel campo delle patologie correlate a un’infezione del virus Hcv
Nuove conferme dalla terapia genica per la cura dell'emofilia B
04-03-2015I benefici e i ridotti sanguinamenti hanno trovato conferme anche a cinque anni dal trattamento. Ma servono riscontri anche sulla forma A prima di avviare una sperimentazione clinica sull'uomo
Malattie rare: “Quando il sistema non esiste, il sistema è la famiglia”
31-01-2015Piero Santantonio, presidente dell'associazione Mitocon, racconta la quotidiana lotta delle persone colpite da malattie mitocondriali
Malattie rare: con la terapia genica una cura tutta italiana
12-07-2013Una delle patologie è venuta alla ribalta con la piccola Sofia dopo un servizio del programma “Le Iene”. Uno studio tutto italiano offre concrete speranze di cura
Emofilia: una speranza dalla terapia genica
03-08-2012Nuove prospettive nella lotta ai difetti della coagulazione. Testata con successo una cura pilota su 6 pazienti. Ora la sperimentazione potrà estendersi ad un numero più ampio di persone
Terapia genica: la storia di un successo italiano
03-08-2012A vent’anni dall’inizio della sperimentazione la commissione Europea sta per approvare la prima terapia genica per la cura di una malattia rara
Malattie genetiche: nuove promettenti strategie di cura
30-07-2012Realizzata una nuova tecnica alternativa alla terapia genica per la cura di malattie come fibrosi cistica, atrofia muscolare spinale ed emofilia. A metterla a punto un gruppo di ricercatori italiani