tumore al seno
481 elementi
Tumore al seno: l’era degli anticorpi coniugatiVeicolare il farmaco solo dove serve. Con gli anticorpi coniugati aumentano le possibilità di cura nel tumore al seno a bassa espressione di Her2. I risultati presentati ad ASCO cambieranno la pratica clinica Tumore al seno triplo negativo: nuovi bersagli all’orizzonte?Per migliorare le cure nel TNBC occorre identificare nuovi bersagli terapeutici. LGALS2 e SLC22A17 potrebbero essere i nuovi target su cui sviluppare i farmaci del futuro Un sensore per monitorare l’immunoterapiaL’immunoterapia apre grandi prospettive per la cura dei tumori, ma servono nuove tecniche a basso costo per rilevare gli anticorpi e monitorare la terapia Screening mammografico: personalizzarlo in base al rischioNon solo per età. Lo screening mammografico in futuro dovrà tenere conto del rischio personale. I possibili scenari raccontati al congresso ESMO Breast 2022 di Berlino Cotonella conferma il sostegno alla ricerca scientificaLa partnership tra Cotonella e Fondazione Umberto Veronesi sostiene per il secondo anno consecutivo la ricercatrice Concetta di Natale, al lavoro per la cura del carcinoma mammario triplo negativo. Il cancro al seno non è solo roba da femmineCon Stefano Saldarelli, autore del racconto autobiografico Il cancro al seno non è solo roba da femmine,ho molte cose in comune. Un papà con il suo stesso nome, una mamma con lo stesso nome di sua moglie, ma soprattutto, esattamente come Stefano, ho conosciuto, seppur indirettamente, il tumore al seno maschile. Mio nonno Salvatore non… Un cerotto hi-tech contro il tumore al seno triplo negativoUn nuovo sistema a base di microaghi per veicolare i farmaci nel tessuto malato: la ricerca di Concetta Di Natale sul tumore al seno triplo negativo Tumore al seno e prevenzione delle recidive: l’aspirina non serveL'aspirina assunta ogni giorno non ha alcun effetto nell'evitare una recidiva per tumore al seno nelle donne con precedente diagnosi di tumore HER2-