tumore al seno
Farmaci: ecco le dieci novità più significative degli ultimi 70 anni
29-08-2018Dai vaccini contro morbillo, parotite e rosolia alla pillola anticoncezionale: un report inglese evidenzia i successi della medicina dell'ultimo secolo
Un figlio dopo il cancro? Si può, ma serve più informazione
20-08-2018Diverse le opportunità per preservare la fertilità di una giovane donna colpita da un tumore. Ma occorre dedicare più tempo al «counseling» per informare adeguatamente le pazienti
Dai tumori si guarisce di più dove funzionano le reti oncologiche
18-07-2018Per arginare i viaggi della speranza, occorre prendere in carico ogni paziente dal giorno della diagnosi. La soluzione sta nelle reti oncologiche
Dopo un tumore al seno se ne può avere uno all'ovaio?
05-07-2018Se la causa del tumore al seno è la mutazione genetica (geni Brca 1 e Brca 2), allora è più elevato il rischio d’insorgenza di tumore ovarico
Tumore al seno: mammografia e tomosintesi più efficaci nello screening
14-06-2018Per una diagnosi precoce del tumore al seno, la mammografia in 3D è molto più precisa rispetto a quella tradizionale. Ma per un suo utilizzo nello screening è ancora presto
Tumore seno: un test genetico per capire quando la chemioterapia non serve
04-06-2018In oltre il 70% delle forme iniziali di tumore al seno la chemioterapia può essere evitata. Un test genetico per individuarle. I risultati presentati al congresso ASCO
Dieci consigli per prevenire i tumori con la dieta
24-05-2018Le raccomandazioni del World Cancer Research Fund per prevenire i tumori. Dopo il fumo, sovrappeso e obesità seconda causa di rischio per il cancro
Tumore al seno: anche gli uomini possono ammalarsi
26-04-2018Il tumore al seno colpisce all'incirca 300 uomini ogni anno in Italia. Gli esperti chiedono che gli studi inizino a considerare anche loro. L'obiettivo è ridurre l'impatto della chirurgia
Tumore al seno: mastectomia preventiva se il gene Brca 1 è mutato
09-04-2018Confermata l'efficacia del bisturi preventivo nelle donne sane con una mutazione del gene Brca 1. Così si riduce il rischio di ammalarsi e di morire a causa del tumore al seno
Angela e Valerio: quando la ricerca sconfigge il cancro
22-03-2018Le testimonianze di Angela Restelli e del papà di Ascanio sono la testimonianza più concreta di come la ricerca scientifica possa cambiare il decorso del tumore