tumore del polmone
186 elementi
Arresto cardiaco: a causarlo anche il picco di polveri sottiliUno studio condotto in Giappone evidenzia che, in concomitanza con i picchi di PM2.5, aumenta il numero degli arresti cardiaci. A rischio sono soprattutto gli anziani Così i polmoni si «rigenerano» dopo aver smesso di fumareSe si smette di fumare, le cellule sane dell'epitelio bronchiale sarebbero in grado di «neutralizzare» alcune mutazioni alla base del tumore del polmone Nella cura dei tumori l’Italia è tra le migliori d’EuropaIl rapporto State of Health in the EU parla chiaro: in Europa l'Italia è al top nella cura del cancro. A 5 anni dalla diagnosi il 63% dei connazionali è vivo. La media europea è del 57% Polveri sottili e tumore al seno: c’è un nesso?Diversi studi segnalano effetti delle polveri sottili e dello smog sul rischio di ammalarsi e sulla prognosi di pazienti con tumore al seno. Dati non conclusivi ma le persone fragili vanno protette dall'inquinamento Tumore del polmone EGFR positivo: anche in Italia la cura è su misuraApprovata da AIFA la terapia a bersaglio molecolare per i pazienti con tumore al polmone EGFR mutato. Un'arma in più in prima linea a disposizione degli oncologi per affrontare la malattia Stress e integratori: assumerli può essere pericoloso?In assenza di malattie, tutti i nutrienti possono essere assunti con la dieta. Per ricorrere agli integratori, meglio basarsi sulle indicazioni degli specialisti Tumore del polmone: disparità di accesso ai farmaci a bersaglio molecolareI farmaci a bersaglio molecolare migliorano la sopravvivenza del tumore del polmone non a piccole cellule. Ma per somministrarli in maniera adeguata, occorre avere diagnosi più precise. Opportunità non ancora reale in tutti gli ospedali italiani Ilva: tumore del polmone, rischi ancora elevati al quartiere TamburiLa produzione dell'ex Ilva di Taranto è ai minimi storici. Ma per i cittadini del rione Tamburi il rischio di morire per un tumore del polmone è ancora troppo alto