Ricerca per Tag

tumore della cervice uterina


La pillola anticoncezionale aumenta il rischio di cancro?

26-05-2015

La pillola anticoncenzionale dimezza il rischio di ammalarsi di tumore dell'ovaio, del collo dell'utero e del colon-retto. Effetto leggermente inverso per la mammella. Tocca al ginecologo compiere una valutazione dei rischi e dei benefici oltre la valutazione del rischio oncologico

Perché è utile vaccinarsi contro il papillomavirus?

12-01-2015

Ci sono controindicazioni nel vaccinarsi contro il papillomavirus?

Fondazione Veronesi in campo per le donne del Congo

12-11-2014

Il progetto Women Profile for Africa, in collaborazione con Fondazione Cesvi, punta ad avviare una campagna di screening per il tumore della cervice uterina

La ricerca del Dna è più efficace del Pap test?

18-09-2014

Evidenziata una maggiore capacità di scovare il papilloma virus e predire il tumore della cervice uterina anche rispetto all’esame combinato

Screening vuol dire salvezza

01-05-2013

Gli screening oncologici rappresentano la più incisiva strategia di diagnosi precoce dei tumori al seno, al colon-retto e al collo dell'utero. Ma una gran parte degli italiani li ignora

Pap test annuale addio. Le nuove regole da seguire per la prevenzione

30-07-2012

Dai 30 anni in poi l'ideale è un test Hpv-Dna ogni 5 anni. «Con i vaccini e i controlli adeguati, il tumore della cervice potrebbe quasi sparire» dicono gli esperti allo Ieo Day 2012

HPV: troppe ragazze non si sono vaccinate

26-05-2012

La campagna promossa dal Ministero non sembra abbia raggiunto l’obiettivo. Il papilloma virus è responsabile di oltre 70% dei carcinomi del collo dell’utero

Dopo i 30 anni la prevenzione parte dal test Hpv

27-12-2011

Se per le ventenni il Pap test resta il primo passo, dai 30 in poi è più utile iniziare accertando la presenza del papillomavirus. Screening fondamentali per abbattere i casi di tumore cervicale

Torna a inizio pagina