Dona ora

videogiochi

8 elementi
  1. In moto e (quasi) senza schermo: il «menù» che protegge i bambini
    MagazineIn moto e (quasi) senza schermo: il «menù» che protegge i bambini
    Meno tempo davanti a uno schermo, più attenzione al sonno e all'attività fisica. La ricetta dell'Organizzazione Mondiale della Sanità per tutelare i più piccoli
  2. Social media: come evitare che i giovani si «ammalino» di tecnologia
    MagazineSocial media: come evitare che i giovani si «ammalino» di tecnologia
    Non esistono dei criteri diagnostici per definire la dipendenza da social network. A «L'Ora della Salute» i consigli per i genitori. Perché è l'educazione digitale a fare la differenza
  3. I giochi su internet possono «spingere» a pensare al suicidio
    MagazineI giochi su internet possono «spingere» a pensare al suicidio
    L’uso patologico di Internet però innalza i tassi di azioni o idee autolesionistiche. Ma il male forse non è questo: è una sofferenza sottostante che spinge ad aggrapparsi a giochi di ruolo o ai social
  4. Allenare corpo e mente per prevenire l’Alzheimer
    MagazineAllenare corpo e mente per prevenire l’Alzheimer
    L’Istituto di neuroscienze del CNR di Pisa sta attuando un programma di prevenzione per anziani che prevede un’ora di palestra e due ore di esercizi di stimolazione cognitiva
  5. Per correggere la dislessia utili i videogiochi
    MagazinePer correggere la dislessia utili i videogiochi
    Una sperimentazione in corso a Lecco e a Padova sembra dimostrare che i videogames aiutano ad affinare i meccanismi dell’attenzione
  6. Sei abile nei videogiochi? Diventerai un grande chirurgo
    MagazineSei abile nei videogiochi? Diventerai un grande chirurgo
    In una sperimentazione alcuni giovani, messi alla prova con un simulatore di videochirurgia, hanno dimostrato una particolare abilità chirurgica
  7. Le donne hanno più memoria degli uomini
    MagazineLe donne hanno più memoria degli uomini
    Lo rivela uno studio americano che mette in risalto anche la funzione preventiva per evitare i rischi di moderate perdite cognitive. Gli esercizi per allenare la mente
  8. Televisione e bambini: due ore al giorno bastano
    MagazineTelevisione e bambini: due ore al giorno bastano
    I bambini che passano più di due ore del proprio tempo libero di fronte al piccolo schermo mostrano maggiori problemi comportamentali. Minoli: “evitare di metterli davanti ad uno schermo sino ai 4 anni”