Dona ora

Materiali e approfondimenti

Scarica e consulta i materiali informativi di Fondazione Veronesi su tumori, prevenzione e salute. Risorse chiare e aggiornate pensate per cittadini, pazienti e famiglie. Per capire e agire con maggiore consapevolezza.

Filtra per:
Tipologia
    • Pillole di salute

    Pillole di salute – I tumori del corpo dell’utero

    I tumori del corpo dell’utero sono spesso benigni. Fra i più comuni si trovano i fibromi, che si presentano come noduli o masse originanti dal miometrio, lo strato muscolare dell’utero; l’endometriosi, che si verifica quando il tessuto dell’endometrio fuoriesce dall’utero; e i polipi endometriali. I tumori maligni possono svilupparsi in ciascuno strato del corpo uterino,…
    • Pillole di salute

    Pillole di salute – I tumori del collo dell’utero

    I tumori maligni del collo dell’utero possono svilupparsi nei due strati della cervice uterina: dalle cellule dell’endocervice si possono sviluppare adenocarcinomi; dalle cellule dell’ectocervice carcinomi a cellule squamose. In casi più rari possono insorgere tumori con caratteristiche miste fra i due tipi, chiamati carcinomi adenosquamosi. Scarica il materiale per approfondire.
    • Pillole di salute

    Pillole di salute – Il tumore all’ovaio

    Il tumore ovarico è uno di tumori tipicamente femminili, che in Italia colpisce oltre 5400 donne all’anno (Dati AIRTUM 2024), con maggiore incidenza tra i 50 e i 65 anni, cioè nel periodo post-menopausa, anche se può insorgere anche in età più giovane. Scarica il materiale per approfondire.
    • Modulo

    Dichiarazione di consenso alla donazione del corpo alla scienza

    Grazie alla LEGGE 20 febbraio 2020 n. 10 ogni cittadino può, attraverso il deposito di un’apposita dichiarazione di consenso, scegliere di donare li proprio corpo e i propri tessuti post-mortem (cioè, una volta accertato il decesso) per fini di studio, formazione medica e ricerca scientifica. La donazione post mortem è un atto dall’alto valore etico,…
    • Guida

    Donarsi alla scienza: una scelta solidale per il bene di tutti

    Anche in Italia è possibile scegliere di donare il proprio corpo alla scienza dopo la morte. Questa possibilità esiste grazie alla legge 10/2020 “Norme in materia di disposizione del proprio corpo e dei tessuti post mortem a fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica”. Donare il corpo alla scienza significa aiutare la formazione…
    • Rivista ‘News‘

    NEWS – Giugno 2025

    Il giornale “News” di Fondazione Veronesi è dedicato ai nostri sostenitori, in modo che possano restare sempre aggiornati sullo stato delle nostre iniziative e sulle tematiche più attuali nel campo della salute e della prevenzione. Pag. 6 Superare le barriere per curare i tumori celebrali La nostra “scatola nera” è difesa da un muro invisibile, che fa…
    • Modulo

    Testamento biologico e disposizioni anticipate di trattamenti (DAT)

    Attraverso il Testamento biologico, o Disposizioni anticipate di trattamento (DAT), una persona può indicare i trattamenti sanitari che intende ricevere o a cui intende rinunciare, proprio nel caso non sia più in grado di prendere decisioni autonome o non le possa esprimere chiaramente, per sopravvenuta incapacità. La Legge 22 dicembre 2017, n.219, ha disciplinato la materia, indicando le condizioni e…
    • Pillole di salute

    Pillole di salute – Il tumore al colon retto

    Questo tipo di tumore si sviluppa nella porzione terminale dell’intestino che comprende il colon ascendente, trasversale, discendente e sigmoideo e il retto. Ha origine solitamente dalla trasformazione di escrescenze della mucosa intestinale chiamate polipi, originariamente benigni e frequenti nelle persone sopra i cinquant’anni di età. Scarica il materiale di approfondimento.