agricoltura
16 elementi
Fake news: il caso-glifosatoLa settimana si era aperta, lunedì 20 novembre, con la cattiva notizia del trasferimento ad Amsterdam dell’Agenzia Europea del farmaco, che a Milano avrebbe portato un notevole giro di indotto. Peccato. Si, peccato di aver perso allo spareggio. Peccato non ci sia stato modo di vincere anche l’ultima e decisiva votazione che, finita in pareggio, ha dovuto risolversi… Il glifosate è una questione complessaIl 25 ottobre l’Europa dovrà decidere se rinnovare l’autorizzazione all’utilizzo del glifosate: forse il diserbante più diffuso anche in Europa. Sembrerebbe una questione tecnica minore, ma non lo è. La vicenda glifosate ha vari aspetti in comune con quelle di vaccini, olio di palma, grani antichi e glutine, Ogm, origine dei frumenti duri per fare la pasta e così via. Sono tutti casi in cui esiste… Per gli Ogm si rompe la Comunità Agricola EuropeaSul tema degli Ogm, a partire dalla prossima primavera, ogni Stato nazionale potrà andare in una direzione autonoma. È quanto emerge dall’ultima plenaria del Parlamento europeo che ha approvato – con 480 voti a favore, 159 contrari e 58 astenuti – la direttiva Ue che permetterà agli Stati membri di vietare, sul proprio territorio, la coltivazione di… Ogm: perché non si deve averne pauraIl tema sarà affrontato nel corso della decima edizione di “The Future of Science”. Dal golden rice la soluzione alla carenza di vitamina A Il pallone è mio e quindi si gioca con le mie regoleUna volta, da bambini, non era così frequente disporre di un vero pallone, di plastica o addirittura di cuoio, per potere giocare a pallone in strada. Si, si giocava a pallone in strada, quando il numero di autovetture era scarso e comunque non circolavano a velocità folle. Il problema era di trovare un pallone appunto.… L’Italia sugli OGM non rispetta la legge europeaDi questo argomento si parla molto poco in Italia eppure come contribuenti questa ennesima sgridata dall’Europa ci dovrebbe preoccupare. L’Italia sta entrando in procedura d’infrazione per aver legiferato sugli OGM in maniera arbitraria e senza rispettare i suoi impegni comunitari. Ma andiamo per ordine. Il 16 novembre 2013 la Commissione Europea scrive alla presidenza del nostro Consiglio… La nanorivoluzione che ci porterà un’agricoltura più pulitaIl futuro delle nanotecnologie visto da Kenneth Dawson, direttore del Centre for BioNano Interactions. Terapie meno tossiche, materiali più sicuri e meno veleni nell'ambiente. A patto di saper vigilare Alla scoperta del gene della siccitàGenetisti milanesi, guidati dalla professoressa Chiara Tonelli, stanno studiando i mezzi per un’agricoltura sostenibile che aiuterà a combattere la fame nel mondo