Dona ora

correre con la scienza

22 elementi
  1. 12 tappa: Seravezza-Sestri Levante 166 KmNanotecnologie: il futuro è a Venezia
    Magazine12 tappa: Seravezza-Sestri Levante 166 KmNanotecnologie: il futuro è a Venezia
    Le nanotecnologie sono il futuro. Ne discuteremo al prossimo evento targato Fondazione Veronesi, con The Future of Science, nella spelndida cornice di Venezia
  2. 10 Tappa: Civitavecchia-Assisi 186 Km Questa è davvero una dieta geniale
    Magazine10 Tappa: Civitavecchia-Assisi 186 Km Questa è davvero una dieta geniale
    La nutrigenomica e la nutrigenetica studiano le interazioni fra dieta e DNA. Sono il futuro delle scienze della nutrizione
  3. 13 tappa: Savona-Cervere 121 KmLe nanotecnologie, l’arma in più contro i tumori
    Magazine13 tappa: Savona-Cervere 121 KmLe nanotecnologie, l’arma in più contro i tumori
    Cosa sono e a cose servono ce lo spiega Pier Giuseppe Pelicci, direttore del Dipartimento di Oncologia Sperimentale all’Istituto Europeo di Oncologia
  4. 1 tappa: herning-herning 8,7 kmCorrere con la scienza
    Magazine1 tappa: herning-herning 8,7 kmCorrere con la scienza
    Parte oggi dalla Danimarca il Giro d'Italia 2012. L'appuntamento è ogni giorno con "Correre con la scienza", un'occasione per comunicare al grande pubblico come la ricerca contribuisca a migliorare la qualità della vita di tutti noi
  5. Testimonial Giro d’Italia 2012Fare prevenzione: parola della nostra testimonial Serena Autieri
    MagazineTestimonial Giro d’Italia 2012Fare prevenzione: parola della nostra testimonial Serena Autieri
    Nella 12 tappa da Savona a Cervere, testimonial d'eccezione della Fondazione Veronesi è stata Serena Autieri. "Fare prevenzione, è questo che ho imparato da mia mamma"
  6. 3 tappa: Horsens-Horsens 190 kmLa formula magica del futuro: 20-20-20
    Magazine3 tappa: Horsens-Horsens 190 kmLa formula magica del futuro: 20-20-20
    E’ la sintesi del programma dell'Unione Europea per l'energia: tagli del 20% del gas serra, riduzione del 20% dei consumi di energia, copertura del 20% di bisogno energetico con le rinnovabili. L'esempio straordinario della Danimarca
  7. 14 tappa: Cherasco-Cervinia 206 KmCapire con le regole matematiche
    Magazine14 tappa: Cherasco-Cervinia 206 KmCapire con le regole matematiche
    La moderna medicina molecolare è fatta da conoscenze fisiche, chimiche, biologiche e anche matematiche. E sta aprendo nuovi straordinari orizzonti
  8. 5 tappa: Modena-Fano 209 KmEpigenomica, il futuro della ricerca
    Magazine5 tappa: Modena-Fano 209 KmEpigenomica, il futuro della ricerca
    Cos’è l’epigenomica? Ce lo spiega Pier Giuseppe Pelicci, direttore del Dipartimento di Oncologia Sperimentale all’Istituto Europeo di Oncologia