correre con la scienza
22 elementi
18 tappa: S. Vito di Cadore-Vedelago 149 Km. Il futuro nella medicina personalizzataUn malato non è una statistica e tra 10 anni ognuno avrà la sua personale «carta d’identità della salute» al prezzo di un test del sangue 9 tappa: San giorgio del S.-Frosinone 166 KmPrevenzione «al maschile», ecco cosa si può fareMaschi, ecco come potete prevenire impotenza, infertilità e malattie sessuali: dite no a fumo, troppo alcol, droghe e sostanze dopanti 19 tappa: Treviso-Pampeago 198 KmCome possiamo avere più cura del nostro cuore?La salute del cuore è importante. Ce ne parla Elena Tremoli, direttore scientifico del Centro Cardiologico Monzino di Milano 11 tappa: Assisi-Montecatini 255 Km Perchè è importante parlare di scienzaSoprattutto di quella medica, perché oggi essa si è trasformata da curativa a predittiva e l'informazione e la comunicazione sono gli strumenti essenziali per sapere come preservarsi sani Salute al giro. Massaggi post-gara: ecco perchè sono utiliUno studio prova scientificamente l'efficacia del massaggio post-gara negli atleti. Ma quello che conta è soprattutto la mano di chi effettua il trattamento COME MANGIANO I CICLISTI? Alimentazione al Giro d’Italia: se non la curi non vinciIn una tappa come quella dello Stelvio un ciclista arriva a bruciare quasi 7 mila chilocalorie. Reintegrarle durante la tappa è fondamentale per arrivare al traguardo. Ce ne parla il dottor Tarsi, responsabile medico del team Farnese-Selle Italia