diritti umani
30 elementi
- I Tartari potevano sposare sia le proprie figlie e sia le proprie madri rimaste vedove. La seconda cosa non succedeva mai, ed evidentemente c’erano buone ragioni, se ci si consente un sorriso. Uso come battuta questa piccola citazione etnico-storica per affrontare in modo sdrammatizzante il discorso del matrimonio tra gay, che in questi giorni sta provocando…La libertà degli altri non minaccia la tua
Mandela, l’uomo che ha spezzato le cateneOggi tutto il mondo piange l’uomo che con 27 anni di prigione dura è risultato il vincitore morale della lunghissima battaglia contro l’apartheid, diventando il primo presidente nero del suo Paese e adoperandosi per una riconciliazione che pian piano si sta realizzando. Pochi però ricordano quanto feroce sia stata la carcerazione Nelson Mandela. Condannato all’ergastolo nel 1964, sottoposto… Mandela: un grido di libertà e per la paceLa notizia che Nelson Mandela ha vinto ancora una battaglia, questa volta contro la malattia che lo ha portato alle soglie del non ritorno, mi ha riempito di una gioia immensa. E mi rammarica soltanto che non possa intervenire al prossimo appuntamento di Science for Peace, il congresso mondiale che ho voluto lanciare insieme a tanti scienziati per il… L’orango di Roberto CalderoliNon credo che Roberto Calderoli abbia letto un libro del 1857, in cui l’americano George Robert Gliddon sosteneva la teoria che i neri fossero biologicamente intermedi tra i bianchi e lo scimpanzé. No. Gli è venuto spontaneo. Quando ha dichiarato che il ministro dell’integrazione Cécile Kyenge lo fa pensare ad un orango, ha dimostrato una notevole impreparazione… Ma anche loro cantano “fratelli d’Italia”Tempo fa, attraversando i giardini pubblici di Milano, ora intitolati a Indro Montanelli, mi sono imbattuto in una mamma africana che parlava italiano con i suoi due bambini. Era un italiano quasi perfetto, e perfettissimo, anzi con un certo accento milanese, era l’italiano con cui i due bimbi rispondevano. Alcuni amici mi assicurano che non è… C’è un giudice a BerlinoUna recente sentenza della Corte Costituzionale ha riconosciuto che anche agli stranieri spetta di diritto l’indennità di accompagnamento e la pensione d’invalidità. Leggendola m’è venuta in mente la celebre frase “C’è un giudice a Berlino” che avrebbe pronunciato un mugnaio prussiano quando, qualche secolo fa, in una controversia con il re, Federico il Grande, di fronte…- Si è saputo di torture in Siria, di torture in Libia. Come nel Cile di Pinochet, la storia si ripete. Cittadini che scendono in piazza a manifestare pacificamente vengono arrestati e portati nelle caserme o negli impianti sportivi. Qui vengono torturati. Alcuni vengono rilasciati, molti scompaiono. Questa è la tortura della repressione e del terrore,…La tortura è peggio della guerra
Immorale e abominevole che l’Italia non sia contro la torturaIn Italia sono 25 anni che destra e sinistra rinviano all’infinito una legge sulla tortura, e non si capisce il perché. E’ dal 1987 che l’Europa ha invitato gli Stati membri a ratificare la convenzione contro la tortura, ma l’Italia continua ad essere inadempiente. Unica debole salvaguardia, l’articolo 13 della Costituzione, che vieta tassativamente ogni maltrattamento alle…