Dona ora

diritto alla salute

12 elementi
  1. Cancro e migranti: a che punto siamo?
    MagazineCancro e migranti: a che punto siamo?
    I migranti rappresentano una popolazione particolarmente vulnerabile. Cosa fare per garantire loro le cure necessarie? L'intervista a Franco Perrone, presidente AIOM
  2. La guerra aumenta il rischio cancro
    MagazineLa guerra aumenta il rischio cancro
    I conflitti armati aumentano anche il rischio di tumori. Difficoltà di accesso alle cure e esposizione a sostanze cancerogene sono le cause principali
  3. Conflitti e crisi umanitarie: l’impatto sui pazienti oncologici
    MagazineConflitti e crisi umanitarie: l’impatto sui pazienti oncologici
    Conflitti armati e attacchi mirati alle strutture sanitarie compromettono gravemente le cure oncologiche, lasciando pazienti e medici ad affrontare sfide senza precedenti. Le interviste a Chiara Montaldo, Head of Medical Unit di Medici Senza Frontiere e al Professor Francesco Perrone, presidente AIOM
  4. La salute mentale è un diritto dei malati oncologici
    MagazineLa salute mentale è un diritto dei malati oncologici
    Una donna su tre con tumore al seno ha sintomi depressivi. Si tratta di una seconda patologia che ha diritto a cure adeguate
  5. Nelle carceri italiane è garantito il diritto alla salute?
    MagazineNelle carceri italiane è garantito il diritto alla salute?
    Risolvere la carenza di personale e aumentare l’assistenza sanitaria per rilanciare la sanità penitenziaria. Solo così le principali problematiche di salute potranno essere attenuate e il diritto alla salute garantito
  6. Caro bollette: l’impatto per gli anziani e le RSA
    MagazineCaro bollette: l’impatto per gli anziani e le RSA
    In attesa del freddo, come assorbiranno l'impennata dei costi di gas e energia le case di riposo, le RSA e le famiglie con anziani?
  7. Ageismo: se sei vecchio sei disabile
    MagazineAgeismo: se sei vecchio sei disabile
    Il pregiudizio basato sull’età - si chiama ageismo - esiste anche in medicina e nella ricerca scientifica
  8. «Promuovere la pace? Un dovere per l’operatore sanitario»
    Magazine«Promuovere la pace? Un dovere per l’operatore sanitario»
    Prevenire la perdita di vite umane dovute ai conflitti fa parte della missione degli operatori sanitari, come prevenire le malattie. L'editoriale sulla rivista dell'Associazione Italiana di Epidemiologia parla della guerra in Ucraina